Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Definito il codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici. Maggiore tutela per le imprese televisive e per i teleutenti
- Il sottosegretario Innocenzi al convegno all’Unione del Commercio di milano del 17 maggio conferma il 2006 per il passaggio al digitale tv. Rossignoli chiede che le tv locali siano protagoniste della transizione
- Il 22 maggio riunione della sezione tecnico ambientale della commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo
- Pronto lo schema di regolamento per le provvidenze con riduzione in bolletta
- Successo del meeting di formazione del Corallo per gli operatori radio
- Il 30 maggio assemblea del Corallo per il rinnovo del consiglio direttivo
- Prorogati i termini del concorso “Comunicare la comunicazione”
■ Martedì 14 maggio, la Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle comunicazioni presieduta da Adalberto Baldoni, di cui per AERANTI-CORALLO fanno parte Marco Rossignoli e Luigi Bardelli, accogliendo la proposta del Ministro Gasparri, ha definito il codice di autoregolamentazione (il relativo testo è pubblicato nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “in primo piano”) per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici da parte delle imprese televisive private, locali e nazionali, e della Rai. Il codice di autoregolamentazione, che verrà sottoscritto nei prossimi giorni, è uno strumento attraverso il quale si ottiene il duplice scopo di salvaguardare l’immagine degli editori televisivi, che non possono essere in alcun modo collegati agli inserzionisti pubblicitari e tutelare nel contempo i teleutenti. Il codice frutto del lavoro di collaborazione tra le emittenti e il Ministero (per il Ministero si sono particolarmente impegnati il dott. Baldoni, l’avv. Quadri e la dott.ssa Aria) è costituito da quattro articoli. L’art. 1 prevede che gli ambiti applicativi del codice siano le televendite e gli spot di televendita di beni e servizi di astrologia, cartomanzia e assimilabili e i servizi relativi a pronostici concernenti il gioco del Lotto, Enalotto, Superenalotto, Totogol, Totip, lotterie e altri giochi similari. L’art. 2 evidenzia i principi del codice e stabilisce che le televendite siano destinate al pubblico maggiorenne. Di ciò dovrà essere data segnalazione con appositi mezzi acustici o visivi durante il programma. Il rispetto e l’applicazione del codice vengono demandati alla vigilanza di un Comitato di controllo di cui, come specificato all’art. 3, faranno parte 12 membri nominati dal Ministro delle comunicazioni, di cui 6 su indicazione delle associazioni di categoria delle emittenti private locali e nazionali e della RAI e 6, tra i quali il Presidente della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo, nominati tra rappresentanti del Ministero delle comuni-cazioni, dell’Authority, del Coordinamento nazionale Co.Re.Com./Co.Re.Rat. e del Consiglio nazionale degli utenti. Il Comitato può stabilire che la televendita o lo spot di televendita non sia conforme alle norme del codice e, nei casi più gravi, può eventualmente imporre alle emittenti di comunicare le decisioni ai propri utenti. In considerazione che la carta stampata effettua forme pubblicitarie dei servizi di astrologia, cartomanzia e pronostici è ora auspicabile che definisca un analogo codice di autoregolamentazione.
IL SOTTOSEGRETARIO INNOCENZI AL CONVEGNO ALL’UNIONE DEL COMMERCIO DI MILANO DEL 17 MAGGIO CONFERMA IL 2006 PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE TV. ROSSIGNOLI CHIEDE CHE LE TV LOCALI SIANO PROTAGONISTE DELLA TRANSIZIONE
■ Si è svolto il 17 maggio a Milano il convegno, organizzato presso l’Unione del Commercio di Milano, sul tema “La rivoluzione che verrà: televisione digitale terrestre e dintorni”. Numerosi i relatori che hanno affrontato i vari aspetti della transizione televisiva dall’analogico al digitale. L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, ha analizzato le prospettive per l’emittenza televisiva locale. Secondo Rossignoli, per il passaggio al digitale saranno favorite le imprese che detengono le frequenze di trasmissione televisiva analogica, mentre chi non le detiene sarà costretto a chiedere ad altri operatori la possibilità di veicolare i propri programmi. La forza delle tv locali è data dal patrimonio che le stesse detengono in termini di frequenze. Le tv locali non hanno alcun interesse a cedere i propri canali agli operatori nazionali, ma intendono invece utilizzarli per trasformare la loro attività da televisione locale analogica in operatore di rete digitale. E’ dunque importante che gli editori televisivi locali compiano questa evoluzione, che darà loro la possibilità di veicolare oltre ai propri contenuti anche quelli prodotti da editori che non dispongono di frequenze. Secondo AERANTI-CORALLO, quella che si apre è una grande opportunità per tutta l’emittenza locale: si può creare un nuovo, importante business rompendo l’attuale sistema duopolistico. I lavori del convegno sono stati chiusi dal Sottosegretario alle Comunicazioni On.le Giancarlo Innocenzi, che dopo aver ribadito che la data di partenza del digitale – fissata per legge nel 2006 – verrà rispettata, ha spiegato quali sono i programmi del Governo per accelerare il processo di innovazione tecnologica di concerto con il Ministero per l’innovazione. Inoltre, Innocenzi ha posto l’accento sulle possibilità di fornire servizi della Pubblica amministrazione attraverso l’integrazione con la televisione digitale, riducendo il gap esistente tra chi oggi può accedere alle tecnologie e chi non ne ha la possibilità. Al convegno, moderato dal dott. Marcello Di Tondo, presidente Asseprim, hanno tra l’altro partecipato anche la dott.ssa Giovanna Maggioni, direttore studi dell’Upa e la dott.ssa Margherita Pagani, coordinatore new media e tv lab di I-Lab-Università Bocconi.
IL 22 MAGGIO RIUNIONE DELLA SEZIONE TECNICO AMBIENTALE DELLA COMMISSIONE PER L’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO
■ E’ convocata per il prossimo mercoledì 22 maggio una riunione della Sezione tecnico-ambientale, coordinata dall’avv. Marco Rossignoli, della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle comunicazioni. Alla riunione sono stati invitati i direttori degli Ispettorati territoriali del Ministero delle comunicazioni di Piemonte/Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Campania, Marche/Umbria e il direttore generale della Dgca del Ministero. La sezione tecnico-ambientale sta svolgendo un’analisi sullo stato di applicazione della legge 122/98 da parte degli Ispettorati stessi attraverso le procedure di modifica degli impianti, compatibilizzazione, ottimizzazione e razionalizzazione radioelettrica.
PRONTO LO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LE PROVVIDENZE CON RIDUZIONE IN BOLLETTA
■ Il Consiglio dei Ministri dovrebbe esaminare a breve lo schema di regolamento per le provvidenze editoria che prevede la riduzione in bolletta delle agevolazioni relative alle utenze telefoniche e elettriche delle imprese radiotelevisive.
SUCCESSO DEL MEETING DI FORMAZIONE DEL CORALLO PER GLI OPERATORI RADIO
■ Si è concluso il meeting-incontro di formazione per gli operatori delle radio locali associate al Corallo promosso con il sostegno della Fondazione “Comunicazione e Cultura”. Numerosi i temi toccati nella “tre giorni” bolognese: giovedì 16 maggio sono state affrontate le problematiche tecniche di alta e bassa frequenza, venerdì 17 si è parlato di palinsesto, programmi e format, sabato 18 di pubblicità e gestione di impresa. I lavori sono stati aperti con un saluto di monsignor Francesco Ceriotti, presidente della Fondazione “Comunicazione e Cultura”; venerdì 17 maggio è intervenuto Luigi Bardelli, Presidente del Corallo.
IL 30 MAGGIO ASSEMBLEA DEL CORALLO PER IL RINNOVO DELCONSIGLIO DIRETTIVO
■ Si terrà il prossimo giovedì 30 maggio a Roma l’assemblea delle 250 emittenti radiotelevisive associate al Corallo per il rinnovo del consiglio direttivo. Ospite della giornata sarà S.E. il card. Camillo Ruini.
PROROGATI I TERMINI DEL CONCORSO “COMUNICARE LA COMUNICAZIONE”
■ L’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale ha prorogato le scadenze per il concorso “Comunicare la Comunicazione”, organizzato in collaborazione, tra l’altro con AERANTI-CORALLO con cui, in occasione di COM-P.A. (Bologna 18-20 settembre 2002), verranno premiate le migliori esperienze di giornalismo italiano riferito ai processi di innovazione amministrativa in corso. Il termine ultimo per le adesioni slitta così al 30 giugno mentre per l’invio del materiale c’è tempo sino al 10 luglio. Il concorso è articolato in due specifiche sezioni, di cui una rivolta alle emittenti radiotelevisive locali. Informazioni presso la Segreteria del concorso (tel. 051 332776 – 051 331852; fax 051 333804; e-mail: concorsi@compa.it).