Scarica il testo in formato PDF
Sommario
REFARMING BANDA 700: CONCLUSE LE PROCEDURE PER L’ASSEGNAZIONE DELLE NUMERAZIONI LCN ALLE TV LOCALI
■ Con la seduta pubblica svoltasi giovedì 19 maggio e la pubblicazione della graduatoria definitiva per le numerazioni LCN relative all’Area tecnica n. 14 – Campania, si sono concluse, in tutte le Aree tecniche in cui è stata suddivisa l’Italia dal Pnaf DVBT, le procedure relative alla definizione dei FSMA che hanno perfezionato accordi commerciali con gli operatori di rete, nonché relative all’assegnazione agli aventi titolo dei numeri LCN. Riassumiamo nella seguente tabella, la situazione all’esito di tutte le suddette procedure, evidenziando che, per ciascuna Area tecnica, viene indicato il totale dei numeri LCN assegnati (corrispondenti al numero totale dei FSMA che hanno concluso accordi commerciali con gli operatori di rete); il totale degli LCN assegnati nel 1° arco di numerazione; il totale degli LCN assegnati nella riserva destinata alle emittenti televisive a carattere comunitario.
Frattanto, il processo di refarming della banda 700 volge alle battute finali. Mentre sono in fase di conclusione le operazioni relative all’A.T. n. 07 – Liguria (che termineranno il prossimo 25 maggio), dopo la definizione del calendario di dettaglio per le Aree tecniche n. 09 – Toscana e n. 10 – Umbria (si veda il relativo articolo), deve essere ancora definito il calendario di dettaglio per le ultime due Aree tecniche rimanenti (n. 12 – Lazio e n. 14 – Campania). Le operazioni verranno, comunque, ultimate entro il prossimo 30 giugno 2022.
Per un quadro completo della situazione aggiornata dei FSMA e dei numeri LCN assegnati in ciascuna Area tecnica, rimandiamo, comunque, alla consultazione della apposita pagina del sito www.aeranticorallo.it, disponibile a questo link.
PUBBLICATA LA NUOVA GRADUATORIA DEFINITIVA 2020 DEI CONTRIBUTI DI CUI AL DPR N. 146/17 PER LE RADIO LOCALI COMMERCIALI
■ Dopo la pubblicazione, avvenuta nelle scorse settimane, della revisione delle graduatorie 2020 per i contributi di cui al DPR n. 146/17 per le tv locali commerciali e comunitarie e per le radio locali comunitarie, la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico, ha ora effettuato la revisione anche della graduatoria 2020 relativa alle radio locali commerciali. In particolare, la stessa Direzione, ha annullato, in autotutela, il decreto direttoriale 4 agosto 2021, escludendo una emittente dalla graduatoria relativa ai contributi per le radio locali commerciali relativi all’anno 2020, nella quale era stata originariamente utilmente collocata e rideterminando il punteggio per n. 40 emittenti inserite nella graduatoria relativa ai contributi per le radio locali commerciali relativi all’anno 2020. Conseguentemente, la stessa Dgscerp del Ministero ha emanato un nuovo decreto direttoriale con il quale è stata approvata la nuova graduatoria definitiva con il relativo nuovo elenco degli importi (comprensivi dell’extragettito Rai) dei contributi da assegnare alle imprese radiofoniche locali commerciali per l’annualità 2020. A seguito della esclusione operata, le emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale ammesse ai contributi 2020 sono, pertanto 162, in luogo delle 163 precedentemente ammesse. A questo link il nuovo decreto direttoriale, la graduatoria e il riparto dei contributi 2020 per le radio locali commerciali.
DEFINITO DAL MISE IL CALENDARIO DI DETTAGLIO DEL REFARMING TV PER LE AREE TECNICHE N. 09 – TOSCANA E N. 10 – UMBRIA
■ Nella riunione convocata dalla Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo Economico con le emittenti televisive (locali e nazionali), cui ha partecipato anche AERANTI-CORALLO, svoltasi in videoconferenza lo scorso 13 maggio, è stato illustrato il calendario di dettaglio (nell’am-bito della finestra temporale dal 1° maggio 2022 al 30 giugno 2022, definita dal DM 19 giugno 2019, come modificato dal DM 30 luglio 2021), e le procedure per lo spegnimento degli impianti nelle Aree tecniche n. 09 (Toscana) e n. 10 (Umbria), entrambe facenti parte della Area geografica n. 1B.
Tale calendario di dettaglio è il seguente:
Per l’attuazione degli spegnimenti degli impianti, verrà utilizzata la procedura online già adottata nelle diverse Aree tecniche dove il refarming delle frequenze è avvenuto, attraverso il c.d. “cruscotto”, cui potranno accedere gli operatori di rete interessati dalle procedure. L’impiego di tale strumento consentirà la comunicazione in tempo reale dei diversi spegnimenti attuati.
SABATO 21 MAGGIO INCONTRO A TORINO SU RICEZIONE DEL SEGNALE TV IN PIEMONTE, PROBLEMI E PROSPETTIVE
■ Il Consiglio regionale del Piemonte organizza, nell’ambito del Salone internazionale del Libro di Torino, che si tiene a Lingotto Fiere, un incontro (sabato 21 maggio, ore 11.00, Sala Argento) sul tema della ricezione del segnale televisivo in Piemonte: problemi e prospettive.
A ormai oltre due mesi dal refarming delle frequenze televisive in Piemonte, sono, infatti, ancora numerosi i problemi nella ricezione dei segnali televisivi, specialmente per quanto riguarda le tv locali.
All’incontro, moderato dal Presidente del Corecom Piemonte, Vincenzo Lilli, per AERANTI-CORALLO interverrà Fabrizio Berrini.
Informazioni per l’accesso al Salone del Libro di Torino e sull’ubicazione della “Sala Argento” sono reperibili sul sito dell’evento: https://www.salonelibro.it
PUBBLICITA’ SUI MEDIA: IN CRESCITA IL PRIMO TRIMESTRE, SEGNO NEGATIVO A MARZO
■ Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia, come rilevato da Nielsen, registra un segno positivo relativamente al primo trimestre 2022 (sul 1° trimestre 2021), con un dato a +3,2%. Escludendo dalla raccolta web la stima effettuata da Nielsen sul search, social, annunci sponsorizzati e Over The Top (OTT), l’andamento nel 1° trimestre 2022 registra +0.4%.
Il solo mese di marzo registra, invece, un dato negativo (-2,1%).
Con riferimento ai singoli mezzi, la tv è in calo del 2,6% nel trimestre e del 10,3 per il mese di marzo. Segno positivo, invece, per la radio, sia nel trimestre (+2,9%), sia per il mese di marzo (+6,6%)
La sintesi mensile dei dati sulla pubblicità in Italia è pubblicata a questa pagina