TeleRadiofax Edizione Straordinaria del 22 maggio 2010

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:



LA PROTESTA DELLE TELEVISIONI LOCALI CONTRO L’INACCETTABILE IPOTESI DI EMANAZIONE DA PARTE DELL’AGCOM DI UN NUOVO PIANO DELLE FREQUENZE PER LE TRASMISSIONI TELEVISIVE DIGITALI TERRESTRI BASATO SU CRITERI DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELLE SEI AREE TECNICHE GIA’ INTERAMENTE DIGITALIZZATE. ALLA CONFERENZA STAMPA ORGANIZZATA DA AERANTI-CORALLO E FRT TV LOCALI A ROMA, IL 20 MAGGIO, ILLUSTRATE LE INIZIATIVE CONGIUNTE


■ Alla Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale di Roma, è stata folta la presenza di editori televisivi locali e di giornalisti, convenuti per assistere alla conferenza stampa convocata congiuntamente da
AERANTI-CORALLO e Associazione Tv Locali Frt per illustrare le ragioni per le quali le imprese televisive locali sono assolutamente contrarie alla nuova ipotesi di pianificazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale terrestre presentata dalla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nell’ambito del procedimento di completamento della revisione di tale piano.
I lavori della giornata sono stati introdotti da Marco Rossignoli, che ha evidenziato come lo schema della nuova pianificazione sia assolutamente inaccettabile dal comparto televisivo locale in quanto riduce enormemente le risorse radioelettriche previste per lo stesso, con gravi ripercussioni anche nelle sei aree già digitalizzate. Tale schema viola infatti il principio della pianificazione per reti in modalità SFN (che ha fino ad ora permesso un numero molto elevato di reti in ogni area tecnica digitalizzata), prevedendo la possibilità di realizzare alcune reti nazionali in modalità K-SFN (con l’uso di 2 o 3 frequenze), riducendo così il numero delle frequenze esercibili dalle tv locali e violando anche il principio della riserva di almeno un terzo delle risorse radioelettriche a favore dell’emittenza locale. Inoltre, le frequenze che tale schema destina alle tv locali, non sono qualitativamente equivalenti a quelle destinate alle tv nazionali in termini di copertura, di compatibilità interferenziale con gli stati esteri e di certezza di mantenimento dopo il 2015. Lo schema di piano, essendo applicabile in tutta Italia, riduce anche le frequenze assegnate alle tv locali nelle aree già digitalizzate, con evidenti ripercussioni per coloro che operano in tali aree.
Rossignoli ha chiesto pertanto che l’Agcom abbandoni tale ipotesi di piano, procedendo invece secondo lo stesso iter adottato nelle sei aree già interamente digitalizzate, convocando quindi al più presto il tavolo tecnico per la definizione della pianificazione nelle aree tecniche del Nord Italia; ciò permetterebbe anche una conseguente assegnazione delle frequenze con qualche mese di anticipo rispetto allo switch off, calendarizzato a partire dal 15 settembre.
All’intervento di Rossignoli è seguito quello del presidente dell’Associazione Tv Locali Frt Maurizio Giunco, anch’egli totalmente contrario alla nuova ipotesi di pianificazione dell’Agcom.
Successivamente sono intervenuti il presidente della Frt Filippo Rebecchini, il segretario generale AERANTI Fabrizio Berrini, il segretario generale Fnsi, Giovanni Rossi, il segretario nazionale Uilcom Pierpaolo Mischi, il deputato del PD Elisa Marchioni (uno degli oltre 200 parlamentari che nei giorni scorsi ha presentato un’interrogazione sulla materia, come riportato nel numero 9/2010 del TeleRadioFax).
Proprio in tema di interrogazioni parlamentari, è notizia di queste ore che, a quelle già presentate, si è aggiunta la firma di numerosi deputati; tra gli altri, hanno sottoscritto le interrogazioni gli on.li Ciccioli (PDL), Carlucci (PDL), Farina (PDL), Lainati (PDL), Girlanda (PDL), Rampelli (PDL), Germanà (PDL), Armosino (PDL), Vignati (PDL), Berruti (PDL), Marsilio (PDL), De Luca (PDL), De Angelis (PDL), Barani (PDL), Ascierto (PDL), Di Biagio (PDL), De Corato (PDL), Mancuso (PDL), Foti (PDL), Holzmann (PDL).
AERANTI-CORALLO affronterà nel dettaglio tutta la problematica anche nel corso dell’imminente RadioTv Forum 2010.

 

ROMA, 25 E 26 MAGGIO: IL VICEMINISTRO ROMANI
INAUGURA IL RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO

■ Martedì 25 maggio p.v. si apre ufficialmente la quinta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, l’evento che, come negli ultimi anni, si tiene presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. Il Viceministro Romani, anche quest’anno, darà il via ufficiale alla manifestazione con il tradizionale “taglio del nastro”. Nella “due giorni”, il cui programma è quest’anno ancora più ricco, si affronteranno tutte le problematiche del settore radiofonico e televisivo locale e satellitare, con appositi convegni, seminari e workshop. Segnaliamo che la partecipazione all’evento è libera. Inoltre, tutti coloro che si fossero preregistrati e desiderassero partecipare a uno o più dei seminari previsti, dovranno accedere all’area riservata del sito www.radiotvforum.it (accessibile nella parte superiore della home page), inserire le proprie credenziali e indicare il o i seminari e workshop ai quali si intende partecipare. Sempre dal sito è possibile scaricare il programma completo dell’evento e tutte le informazioni relative alle aziende partecipanti all’area expo.

MARTEDI’ 25 MAGGIO
Dopo l’inaugurazione dell’evento (prevista alle ore 10.15) da parte del Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani, seguirà, in sala Velasquez, l’incontro di apertura, introdotto con la relazione del coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Marco Rossignoli sulle problematiche di attualità delle emittenti radiofoniche e televisive locali. Seguirà l’intervento di Luigi Bardelli, presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO; quindi interverrà il Viceministro Romani. L’incontro proseguirà poi con l’intervento del Commissario Agcom Nicola D’Angelo, del Presidente DGTVi Andrea Ambrogetti, del Presidente della ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia, Francesco De Domenico. Nel pomeriggio (ore 14.30) uno specifico seminario verterà sulle problematiche dell’avvio della radiofonia digitale in Italia: ne parleranno Marco Rossignoli e Stefano Ciccotti, a.d. di Rai Way, che si soffermerà in particolare sulle possibili sinergie tra le emittenti radiofoniche locali di AERANTI-CORALLO e Rai Way per l’avvio del digitale radiofonico in Italia. Le conclusioni sono affidate a Luigi Bardelli.
A seguire, alle 16.45, Luca Balestrieri, presidente di Tivù, presenterà le piattaforme Tivù e TivuSat e i servizi offerti dalle stesse per le emittenti televisive locali AERANTI-CORALLO.

MERCOLEDI’ 26 MAGGIO
Alle ore 10.15 si aprono i lavori con un seminario, curato da Marco Rossignoli, sulle modifiche della disciplina per il settore televisivo al T.U. della radiotelevisione introdotte dal Dlgs 44/2010. Alle ore 11.45, in una apposita tavola rotonda, verrà affrontata la questione delle misure di sostegno e delle provvidenze editoria per il settore, queste ultime recentemente soppresse con l’entrata in vigore del c.d. “decreto milleproroghe”. Della problematica ne discuteranno Marco Rossignoli, Luigi Bardelli, Elisa Grande (capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Alessio Butti, (PDL, Segretario della Presidenza del Senato), Paolo Gentiloni (Responsabile comunicazione del PD), Giovanni Rossi (Segretario generale aggiunto della Fnsi), Roberto Pellegrini (coordinatore nazionale del Coordinamento dei Corecom) e Maurizio Giunco (presidente della Associazione Frt Tv locali). Il dibattito verrà moderato dal giornalista di Italia Oggi Roberto Gagliardini.
Nel pomeriggio è previsto un incontro su un altro “tema caldo” per il settore televisivo: Marco Rossignoli, Mauro Maiolini, Luigi Bardelli e Fabrizio Berrini parleranno infatti di transizione alla tv digitale terrestre: pianificazione delle frequenze; numerazione automatica dei canali (Lcn); modalità per diventare operatori di rete e fornitori di contenuti; lo switch off del Nord Italia; altri aspetti legislativi e regolamentari in materia; il seminario comprenderà anche un’illustrazione delle opportunità dell’alta definizione per le tv locali, realizzato da HD Forum Italia.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Parallelamente agli incontri in Sala Velasquez, quest’anno il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO ospiterà numerosi seminari e workshop. In particolare, segnaliamo il giorno 25 maggio, alle ore 15.00, un seminario sulla disciplina normativa e regolamentare in materia di pubblicità televisiva a seguito delle modifiche al T.U. della radiotelevisione introdotte dal Dlgs 44/2010 (curato dall’avv. Silvia Cardilli); alle 17.30 un seminario sulla disciplina dei rapporti di lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali (curato dall’avv. Mauro Maiolini). Il 26 maggio, alle ore 10.30, un seminario (a cura di Mauro Maiolini) sui trasferimenti di quote e azioni, aziende, rami di azienda, impianti nel settore radiofonico.
Segnaliamo, infine, seminari a cura di Smpte, 48 Hours Film Festival, Accademia della Luce, HD Forum Italia, nonché workshop curati da Astra e da Eutelsat, di cui troverete ampio dettaglio consultando il sito dell’evento.

RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO:
LE AZIENDE DELL’AREA EXPO

■ Al RADIOTV FORUM 2010 saranno presenti nell’area expo, con propri servizi e prodotti, le seguenti aziende del settore:

► 09 TECHNOLOGY
► 3G ELECTRONICS
► A&DT
► ABE ELETTRONICA
► ALTRAN ITALIA
► ARD – ASSOC. PER LA RADIOFONIA DIGITALE IN ITALIA
► ARET AUDIO VIDEO ENGINEERING
► ARIELAB
► ARTEL
► ASTRA
► AXEL TECHNOLOGY
► BLT ITALIA
► BROADCAST DIGITAL SERVICE
► BROADCAST SOLUTIONS
► COMSYTEC
► COM-TECH
► CTE DIGITAL BROADCAST
► DB BROADCAST
► DGTVi
► DIEM TECHNOLOGIES
► EBD SOFT ITALIA
► ELECTROSYS
► ELENOS
► ELETTRONIKA
► ELITE PICTURES
► ENENSYS TECHNOLOGIES
► ENRICO PIETROSANTI
► ETERE
► EUROTEK
► EUTELSAT
► EXHIBO
► GESTITEL
► GRUPPO TNT
► HARRIS
► HELMAN ELETTRONICA
► INNOVACTION
► IRTE
► JVC PROFESSIONAL EUROPE
► M-Three satcom
► NETWORK ELECTRONICS
► NEWTEK
► OPENLOGIC
► ROHDE & SCHWARZ
► RUNNING TV INTERNATIONAL
► R.V.R. ELETTRONICA
► R.V.R. TELEVISION
► SAT EXPO EUROPE – ALLDIGITAL
► SCREEN SERVICE
► SERVIZI INFORMATICI
► SIELCO
► SIME2007
► SIRA SISTEMI RADIO
► SOFTWARE CREATION
► TELSAT
► TEM
► TIVU’
► TRANS AUDIO VIDEO
► VECTOR
► VIDEO PROGETTI
► VIDEOTELECOM PROJECT
► VTE
► XDEVEL