TeleradioFax Edizione Straordinaria – 30 Aprile 2005

Sommario:



MARIO LANDOLFI E’ IL NUOVO MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI;
MASSIMO BALDINI E PAOLO ROMANI NOMINATI SOTTOSEGRETARI DEL DICASTERO, NUOVO CAPO DI GABINETTO E’ GUIDO SALERNO

■ E’ stata una delle crisi di Governo più brevi della storia repubblicana quella che si è consumata negli scorsi giorni. Dopo aver rassegnato le proprie dimissioni solo pochi giorni prima nelle mani del Capo dello Stato, e dopo essere da quest’ultimo stato incaricato di formare un nuovo Governo, sabato 23 aprile, il premier Silvio Berlusconi ha annunciato la nuova squadra di Ministri e successivamente quella dei Viceministri e Sottosegretari, per cui ha ottenuto la fiducia dalla Camera mercoledì 27 aprile e dal Senato giovedì 28 aprile. Tra i cambiamenti più significativi ve n’è uno che tocca direttamente il nostro settore: infatti, a sorpresa, è stato sostituito il Ministro Gasparri con un altro esponente di Alleanza Nazionale, l’on. Mario Landolfi, giornalista, già portavoce del partito. Nato a Mondragone, in provincia di Caserta, nel 1959, coniugato, tre figli, Landolfi è alla sua terza legislatura e ha fatto parte, fin dal suo esordio parlamentare, della Commissione di Vigilanza Rai di cui, nella scorsa legislatura è stato Presidente. Sempre al Ministero delle comunicazioni, è stato confermato nel ruolo di Sottosegretario il sen. Massimo Baldini di Forza Italia, mentre è stato nominato Sottosegretario alle comunicazioni, in sostituzione dell’on. Innocenzi, nominato nel frattempo Commissario all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Paolo Romani di Forza Italia. Nato nel 1947 a Milano, due figli, Romani è anch’egli, così come il neoministro, alla terza legislatura. In precedenza è stato editore televisivo in ambito locale, nonché editore della carta stampata. In ambito politico, è stato membro di diverse commissioni parlamentari e, nel corso dell’attuale legislatura, è stato Presidente della IX Commissione della Camera (Trasporti, telecomunicazioni) e relatore della legge Gasparri. Sempre al Ministero delle comunicazioni, vi è da registrare la nomina di Guido Salerno, Direttore generale della Fondazione Ugo Bordoni, incarico che mantiene, a Capo di gabinetto del Ministro. Nel formulare al Ministro Landolfi, ai Sottosegretari Baldini e Romani e al Capo di gabinetto Salerno gli auguri di buon lavoro, e in attesa di un incontro ufficiale al Ministero, AERANTI-CORALLO chiede ai nuovi vertici ministeriali particolare attenzione alle problematiche dell’emittenza radiofonica e televisiva locale.


LA PROSSIMA SETTIMANA DOVREBBE FINALMENTE SBLOCCARSI IL NODO DELL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

■ Risolta la crisi di Governo con il varo del “Berlusconi ter”, sono state calendarizzate per la prossima settimana (esattamente mercoledì 4 maggio al Senato e giovedì 5 alla Camera) le sedute delle competenti commissioni che dovranno esprimere il prescritto parere sulla indicazione a Presidente dell’Agcom formulata dal Consiglio dei ministri che, come noto, ha proposto al riguardo Corrado Calabrò. In precedenza non si erano però verificate le condizioni per la maggioranza dei 2/3 nelle commissioni parlamentari prevista dalla legge. Contestualmente dovrebbero essere nuovamente votati i due commissari Nicola D’angelo e Sebastiano Sortino, dopo che nella precedente votazione vi era stato un errore nella designazione degli stessi alle commissioni interne dell’Autorità. Mercoledì prossimo, inoltre, la Commissione trasporti e comunicazioni della Camera dovrà votare un nuovo presidente, dopo la nomina di Paolo Romani a Sottosegretario alle comunicazioni. Sempre la prossima settimana, infine, dovrebbero riprendere le sedute delle Commissioni di Camera e Senato per la formulazione del parere al Testo unico della radiotelevisione, previsto dalla legge Gasparri, per il quale AERANTI-CORALLO ha inviato ai Componenti delle Commissioni una serie di osservazioni riguardanti, in particolare, le norme in materia di trasmissioni pubblicitarie e di sanzioni amministrative. In particolare, AERANTI-CORALLO ha sottolineato l’importanza di ricomprendere nel Testo unico la norma attualmente prevista dalla legge n. 249/97 che stabilisce che l’importo delle sanzioni irrogate alle emittenti locali sia ridotto a un decimo.

RINNOVATO IL CONTRATTO DI LAVORO AERANTI-CORALLO – CISAL DELLE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI, DELLE IMPRESE SATELLITARI, VIA INTERNET, DELLE SYNDICATION E DELLE AGENZIE DI INFORMAZIONE RADIOTELEVISIVA

■ E’ stato rinnovato a Roma il 27 aprile u.s. il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro tra AERANTI-CORALLO e CISAL. Tale contratto, che interessa i lavoratori delle imprese radiofoniche e televisive locali, via satellite, via Internet, nonché delle syndication e delle agenzie di informazione radiotelevisiva riguarda oltre 5.000 lavoratori dipendenti non giornalisti. Il contratto è stato sottoscritto tra gli altri, in rappresentanza di AERANTI-CORALLO, da Marco Rossignoli (coordinatore) e Luigi Bardelli (membro del-l’esecutivo); in rappresentanza della C.I.S.A.L. da Francesco Cavallaro (segretario generale), da Ulderico Cancilla (segretario confederale) e da Adriano Cosimati (segretario generale FE.NA.S.A.L.C.-C.I.S.A.L.).
Per quanto concerne il lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali, nelle syndication e nelle agenzie di informazione radiofonica, lo stesso continua a essere regolato dal Ccnl 3 ottobre 2000 sottoscritto tra AERANTI-CORALLO e FNSI e attualmente in fase di rinnovo.
Il contratto costituisce una importante risposta alle esigenze, da più parti rappresentate, per un cambiamento della contrattualistica nazionale in un’ottica di rilancio reale dell’occupazione, fattore indispensabile per una espansione strutturale della economia e della produttività del paese.
Il contratto si muove nelle logiche dettate dall’Unione europea finalizzate al miglioramento dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, alla crescita dei livelli occupazionali, alla protezione e sicurezza sociale, per concorrere a formulare e rafforzare le regole di garanzia e di tutela dei processi lavorativi. Tenuto conto che il precedente contratto del 12 giugno 2003 scadeva per la parte normativa il 31 dicembre 2003, il nuovo contratto ha efficacia, sempre per la parte normativa dal 1 gennaio 2004 fino al 31 dicembre 2007 mentre per la parte economica la scadenza è prevista per il 31 dicembre 2005.
Il testo del Ccnl è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Contratti di lavoro”.


PROSEGUONO GLI INCONTRI PER LE IMPRESE RADIOFONICHE ASSOCIATE AERANTI-CORALLO SULLA NUOVA NORMATIVA RELATIVA ALLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE DIGITALI DAB-T

■ Proseguono gli incontri di AERANTI-CORALLO con le imprese radiofoniche associate, nel corso dei quali l’avv. Rossignoli sta illustrando la normativa di cui al Regolamento del-l’AGCOM sulla disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale DAB-T, nonché le modalità di presentazione della domanda di licenza di operatore di rete e di autorizzazione per fornitori di contenuti. Gli incontri programmati per la prossima settimana sono indicati nella tabella sottostante. Il materiale relativo agli argomenti trattati è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”; sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni radiofoniche digitali DAB-T”.

Lunedì  02 Maggio 2005 ore  14,30  BARI – videoconferenza
Hotel Villa Romanazzi Carducci, Via Giuseppe Capruzzi 326 (nei pressi della Stazione centrale e a 500 mt dalla tangenziale)

Martedì  03 Maggio 2005 ore  10,30  ANCONA
Hotel Jolly  Rupi, Via XXIX Settembre  14   (a 1 km dalla stazione ferroviaria)

Mercoledì 04 Maggio 2005  ore  14,30  PADOVA – videoconferenza
Hotel Sheraton,  Corso Argentina n 5    (Uscita Autostrada  Padova Est)

Giovedì 05 Maggio  2005  ore  14,30  TORINO – videoconferenza
Hotel Jolly Ambasciatori, Corso Vittorio Emanuele II 104 (a 1.5  km dalla Stazione centrale)

Venerdì 06 Maggio 2005  ore 14,30   GENOVA – videoconferenza
Hotel Jolly Marina,  Ponte Calvi 5  (zona porto nelle vicinanze dell’acquario di Genova)

 

MISURE DI SOSTEGNO PER LE TV LOCALI: COMPLETATE LE GRADUATORIE IN MOLTE REGIONI

■ Sono state completate in molte regioni, negli scorsi giorni, le graduatorie relative alle misure di sostegno per le emit-tenti televisive locali per l’anno 2004.In particolare, sono state redatte le graduatorie da parte dei Corecom di Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Ve-nezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Molise e Sicilia, nonché da parte del Corerat della Sardegna e del Comitato provinciale per le comunicazioni di Bolzano.Le emittenti televisive locali AERANTI-CORALLO complessivamente ammesse in tali zone, in base alle graduatorie, alla quota dei quattro quinti dei contributi sono 41. Ricordiamo che le misure di sostegno per l’anno 2004 ammontano a circa 77,4 milioni di euro. Frattanto si attende a breve l’emanazione da parte del Ministro delle comunicazioni del bando di gara per le misure di sostegno relative all’anno 2005.