TeleradioFax Edizione Straordinaria – 16 Luglio 2005

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO SUL DIGITALE TERRESTRE TELEVISIVO E RADIOFONICO ALLA COMMISSIONE TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

■ Si è svolta giovedì 14 luglio, avanti la Commissione Trasporti e Telecomunicazioni (IX) della Camera dei Deputati, l’audizione di AERANTI-CORALLO nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato della tecnologia digitale in Italia nel settore delle comunicazioni che la stessa Commissione sta svolgendo.

L’audizione è stata presieduta dal Vicepresidente della Commissione IX, on. Giorgio Bornacin (AN). Per AERANTI-CORALLO era presente il coordinatore Marco Rossignoli, accompagnato da Fabrizio Berrini e da Alessia Caricato.
Per quanto riguarda il settore televisivo, Rossignoli ha evidenziato che i tempi per lo switch off saranno sicuramente molto più lunghi rispetto a quelli definiti dalla legge; inoltre, ha affermato l’importanza che le tv locali siano poste nelle condizioni di poter avere effettivo spazio e ruolo nella televisione digitale terrestre. In tale contesto – ha proseguito il coordinatore di AERANTI-CORALLO – è fondamentale che i dati e i servizi locali rimangano di esclusiva competenza delle tv locali, come peraltro avviene per la pubblicità locale, ed è altrettanto importante che le amministrazioni locali diffondano le proprie informazioni, dati e servizi esclusivamente attraverso le tv locali, abbandonando definitivamente i progetti di creazione di tv territoriali delle stesse amministrazioni.
Per quanto concerne il settore radiofonico, Rossignoli ha sottolineato che l’eventuale passaggio al digitale deve avvenire per tutti i soggetti, nazionali e locali, pubblici e privati, a parità assoluta di condizioni tecniche ed economiche, come peraltro previsto dal recente regolamento sul DAB-T emanato dalla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, garantendo le risorse frequenziali digitali necessarie a tutte le oltre mille imprese radiofoniche locali attualmente operanti in tecnica analogica.
Al termine del ciclo di audizioni che la IX Commissione della Camera sta svolgendo, la stessa Commissione redigerà un documento di sintesi contenente le indicazioni emerse dagli operatori del settore delle comunicazioni in Italia.

 

L’AGCOM INTERVIENE SUI MINISPOT

■ La Commissione Servizi e Prodotti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comu-nicazioni, nella riunione del 14 luglio, ha messo a punto un’integrazione delle disposizioni regolamentari sulle interruzioni pubblicitarie all’interno delle trasmissioni di eventi sportivi (c.d. “minispot”). In base alle norme adottate dalla stessa Commissione già nell’ottobre scorso, le interruzioni devono avvenire unicamente all’interno degli arresti di gioco suscettibili di essere aggiunti alla durata regolamentare del tempo.

Le nuove norme riguardano – in applicazione del principio della eccezionalità delle interruzioni stabilito dalla legge – il numero massimo di tali interruzioni praticabili all’interno di ogni evento. Il testo della modifica regolamentare definita il 14 luglio verrà sottoposto alla Commissione nella prossima seduta del 28 luglio.

 

INVESTIMENTI PUBBLICITARI: PRIMI 5 MESI 2005 + 2,9% SULLO STESSO PERIODO 2004

■ Le consuete rilevazioni Nielsen Media research sugli investimenti pubblicitari in Italia indicano che la raccolta globale nei primi cinque mesi del 2005 ha fatto registrare un +2,9% rispetto al corrispondente periodo del 2004.
Bene la tv (+3,6%), male la radio (-4,5%).

 

CONFERENZA STAMPA DEL MINISTRO LANDOLFI DI PRESENTAZIONE DEL PROVVEDIMENTO RELATIVO ALLA SCADENZA DEL 25 LUGLIO PER LA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’ TELEVISIVA ANALOGICA

■ Martedì 12 luglio u.s. il Ministro delle comunicazioni Landolfi ha illustrato, nell’ambito di una conferenza stampa svoltasi presso la sede del Ministero, il contenuto della Determina 20 giugno 2005 relativa alle modalità di inoltro delle domande di prolungamento delle concessioni e autorizzazioni per le trasmissioni televisive in tecnica analogica in ambito nazionale e locale, ai sensi dell’art. 25, comma 11 della legge n. 112/2004.
All’incontro erano presenti tra gli altri, oltre al Ministro, il Capo di gabinetto del Ministero cons. Salerno, il direttore generale della DGSCER d.ssa Tondi, il responsabile dell’Ufficio III della DGSCER d.ssa Verna. Per AERANTI-CORALLO erano presenti Fabrizio Berrini e Alessia Caricato.
Fabrizio Berrini, nel proprio intervento, ha espresso soddisfazione per il contenuto della Determina – attesa da tempo nel settore – che ha accolto le richieste di AERANTI-CORALLO di limitare, in questa fase, la sperimentazione a sole 24 ore settimanali (ovvero circa 206 minuti al giorno).

L’AGCOM DEFINISCE IL PROGRAMMA DI LAVORO SULLA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO

■ La Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il 14 luglio il programma di lavoro sulla rilevazione degli indici di ascolto finalizzato a migliorare il funzionamento del sistema dell’Auditel secondo criteri di correttezza, trasparenza ed apertura alle nuove tecnologie.
Il programma fissato dall’Agcom prevede nell’immediato la firma di una convenzione con l’Istat per la definizione degli strumenti utili a garantire la correttezza delle indagini sugli indici di ascolto e la congruità delle metodologie utilizzate. Successivamente sono previsti un approfondimento tecnico sull’analisi delle nuove piattaforme trasmissive e un ciclo di audizioni con tutte le parti interessate. In base agli elementi acquisiti, l’Agcom prevede entro l’anno di emanare un atto di indirizzo per individuare regole finalizzate ad assicurare neutralità ed indipendenza della rilevazione. AERANTI-CORALLO, esprimendo soddisfazione per il provvedimento adottato dall’Agcom, auspica che la delibera che l’Autorità emanerà al termine del procedimento assicuri per il futuro analisi degli ascolti con campionature che permettano una rilevazione, dettagliata nel territorio, dell’emittenza locale.

 

IN GAZZETTA UFFICIALE IL DISCIPLINARE PER LE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE DEI LAVORI DEL SENATO

■ E’ pubblicata sulla G.U. n. 157 del 8 luglio 2005 la deliberazione n. 175/2005 del Consiglio di Presidenza del Senato recante il disciplinare sulle procedure di trasmissione radiotelevisiva dei lavori del Senato. Il provvedimento fissa le modalità con cui il Senato può chiedere alla concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo la trasmissione in diretta delle sedute. Per quanto concerne le emittenti locali, l’art. 5 della deliberazione specifica che è possibile, previa comunicazione agli uffici del Senato, ritrasmettere il segnale di diffusione via satellite del canale digitale dedicato ai lavori parlamentari assicurando la piena visibilità del logo del Senato (possibile ovviamente solo per la ritrasmissione televisiva), inserendo la ripresa in un contesto giornalistico e senza interruzione degli interventi con inserti pubblicitari e astenendosi da commenti simultanei.
Il testo della deliberazione è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.


MISURE DI SOSTEGNO 2004 PER LE TV LOCALI: INIZIATO L’ITER DEI PAGAMENTI

■ L’ufficio V Contributi della DGSCER del Ministero delle comunicazioni, diretto dal dott. Cascio, ha iniziato nei giorni scorsi l’iter per i pagamenti relativi alle misure di sostegno per l’anno 2004 a favore delle imprese televisive locali.

 

SAT EXPO 2005: APPUNTAMENTO A VICENZA DAL 29 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE

■ Si svolgerà a Vicenza, dal 29 settembre al 1 ottobre, il salone Sat Expo, tradizionale appuntamento autunnale sulle tecnologie di ricezione e trasmissione satellitare che, nel corso delle ultime edizioni, ha ampliato il proprio focus verso le nuove modalità di fruizione di contenuti audiovisivi, come digitale terrestre e larga banda.
Anche quest’anno AERANTI-CORALLO sarà presente alla manifestazione vicentina con un proprio spazio espositivo.

 

RIUNIONE DEL TAVOLO TECNICO ALL’ENPALS

■ Si è svolta il 14 luglio una riunione del tavolo tecnico dell’Enpals, l’ente previdenziale per i lavoratori dello spettacolo, ai cui lavori partecipa AERANTI-CORALLO. All’ordine del giorno dell’incontro, la preparazione della circolare sulle norme relative alla indennità di trasferta per i lavoratori dello spettacolo nonché della circolare sul DM 15 marzo 2005, relativo all’iscrizione all’Enpals di nuove figure professionali.
La prossima riunione del tavolo tecnico è stata fissata per martedì 26 luglio.