Teatri chiusi? Le tv locali portano il teatro in casa

(12 dicembre 2020)     Anche l’ultimo Dpcm del 3 dicembre u.s. ha confermato le misure che, ormai da molti mesi, hanno decretato la chiusura al pubblico di musei, mostre, cinema, teatri e hanno sospeso concerti e spettacoli dal vivo. La norma, in vigore dal 4 dicembre u.s., rimarrà in vigore sino al prossimo 15 gennaio 2021.

In realtà, i teatri, pur chiusi al pubblico, non si sono fermati: tutto il mondo ad essi legato (attori, registri, tecnici, attrezzisti, ma anche musicisti e tutto il personale che supporta l’attività teatrale ad ogni livello) non si è fermato. Ciò che si è fermato, per il momento, è il rapporto diretto tra i teatri e il loro pubblico impossibilitato a frequentarli di persona.

E allora, in molte città italiane cominciano  a nascere proposte volte a portare il teatro direttamente nelle case del pubblico. Come? In molti casi attraverso le televisioni locali.

Una rapida (e certamente non esaustiva) ricognizione sugli eventi, in giro per l’Italia, fa scoprire, ad esempio, come nella Tuscia siano nate iniziative che hanno viste protagoniste alcune tv locali (TRC di Civitavecchia, Gold Tv e Lazio Tv) che hanno diffuso spettacoli realizzati nei teatri di Civitavecchia, Viterbo e Rieti.

In Irpinia la sinergia tra due teatri e due tv locali (Irpinia Tv e Primativvù) ha consentito la messa in onda di una iniziativa (un vero e proprio format) che ha permesso ai telespettatori di vedere non solo stralci di spettacoli, ma anche veri e propri backstage, guardando il “dietro alle quinte” che, normalmente, non è accessibile al pubblico.

ll Comune di Taranto, in periodo di chiusura dei teatri, ha proposto, in accordo con la direzione del Teatro Comunale Fusco, al circuito del Teatro Pubblico Pugliese e all’assessorato alla cultura della Regione Puglia di mettere a disposizione delle compagnie del circuito regionale i teatri comunali dei capoluoghi, gratuitamente, per spettacoli di prosa, da trasmettere in diretta sulle tv local e in streaming sui canali social istituzionali.

In Abruzzo, il Direttore artistico del TSA (Teatro Stabile d’Abruzzo), Giorgio Pasotti, ha recentemente affrontato il tema della distribuzione degli spettacoli teatrali in un periodo in cui le sale sono chiuse e ha sottolineato come sarebbe opportuno praticare con maggiore assiduità l’iniziativa di trasmettere gli spettacoli teatrali sulle emittenti regionali. Richiesta immediatamente raccolta dalla tv locale Rete 8 di Chieti, che dal prossimo mese di gennaio manderà in onda gli spettacoli prodotti dal Tsa.

Più a sud, l’emittente messinese RTP metterà in onda sulle proprie frequenze ben sette spettacoli prodotti dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina nel periodo dall’11 dicembre al 6 gennaio 2021.

Anche ripercorrendo il recente passato, si può trovare traccia di iniziative teatrali diffuse da tv locali. Ad esempio, alcune opere liriche al Teatro dell’Opera Giuseppe Verdi di Salerno sono state riprese e diffuse dalla tv locale salernitana Lira Tv.

A ben vedere, insomma, le iniziative delle tv locali appena citate, dimostrano che l’emittenza locale riveste un ruolo di grande importanza non solo nella raccolta e nella diffusione di notizie e informazioni sul territorio, ma anche nel rilancio della cultura nel nostro Paese. (FC)

Vedi anche:

Ascolti delle tv locali. Anche il mese di aprile 2020, dopo il mese di marzo, premia lo sforzo e l’impegno messo in campo dalle tv del territorio