ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione dell’Agcom. L’accesso pubblico ai dati

(16 settembre 2020)   Come noto, presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è operativo il “ROC”, il Registro degli Operatori di Comunicazione, cui sono tenuti a iscriversi gli operatori di rete; i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici (già fornitori di contenuti); i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato; i soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione; le imprese concessionarie di pubblicità; le imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi; le agenzie di stampa a carattere nazionale; gli editori di giornali quotidiani, periodici o riviste; i soggetti esercenti l’editoria elettronica; le imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica; gli operatori economici esercenti l’attività di call center.

Per quanto riguarda le attività direttamente collegate al settore radiofonico e a quello televisivo, dai dati del ROC emerge che, a oggi, risultano iscritte n. 2.129 imprese di radiodiffusione (di cui 1.025 attive e 1.104 cessate. Le imprese cessate sono sia emittenti radiofoniche che hanno cessato la propria attività, sia ex concessionari televisivi in ambito analogico che non hanno proseguito la relativa attività dopo il passaggio al digitale).

Vi sono, inoltre, n. 550 operatori di rete (di cui 448 attivi e 102 cessati. Questa categoria comprende sia gli operatori di rete televisiva, sia gli operatori di rete radiofonici, ossia le società consortili cui sono stati rilasciati i diritti di uso per le frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale Dab+).

Vi sono, inoltre, 696 fornitori di servizi di media audiovisivi (di cui 577 attivi e 119 cessati) e 925 fornitori di contenuti (di cui 764 attivi e 161 cessati).

Occorre precisare che queste ultime due categorie comprendono sia fornitori di servizi di media audiovisivi, sia i fornitori di servizi di media radiofonici.

Il Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del Registro è contenuto nella delibera Agcom n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, modificata e integrata da numerosissime ulteriori delibere (l’ultima delle quali, la n. 402/18/CONS risale al 25 luglio 2018).

Il ROC ha la finalità di garantire la trasparenza e la pubblicità degli assetti proprietari, consentire l’applicazione delle norme concernenti la disciplina anti-concentrazione, la tutela del pluralismo informativo, il rispetto dei limiti previsti per le partecipazioni di società estere.
Le attività di gestione del Registro sono delegate ai Corecom.

I dati pubblici del ROC

All’indirizzo http://www.elencopubblico.roc.agcom.it/ è possibile accedere, senza alcuna registrazione preventiva, ai dati di base del Registro.

I dati presenti in tale elenco pubblico sono aggiornati sulla base delle dichiarazioni rese al sistema telematico del Registro degli Operatori di Comunicazione.

Accedendo all’elenco pubblico è possibile effettuare ricerche per verificare se un’azienda o una persona fisica è iscritta al ROC.

E’, inoltre, possibile generare elenchi basati sull’ambito geografico (es. gli operatori presenti in una determinata regione o provincia) o sulla tipologia di attività per la quale si sono iscritti al ROC.

Le attività vengono classificate come segue:

  • Editoria Elettronica
  • Concessionari Pubblicità
  • Produttori indipendenti
  • Editoria
  • Radiodiffusione
  • Produttori Programmi
  • Operatori di rete
  • Fornitori di contenuti
  • Fornitori di SMAV
  • Servizi di comunicazione
  • Fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato
  • Soggetti che usano indirettamente risorse nazionali di numerazione
  • Operatori di call center

 

E’, inoltre, possibile verificare gli operatori che sono stati cancellati d’ufficio dal Registro dalla Autorità, a seguito di cancellazione dal registro imprese, cessazione dell’attività, venir meno dei requisiti per l’iscrizione al ROC o altre motivazioni. (FB)

 

Vedi anche:

La comunicazione annuale al Roc dell’Agcom

Accolta la richiesta di Aeranti-Corallo di differimento adempimenti relativi a comunicazione annuale e pagamento contributo Agcom 2020