Il 24 gennaio 2019 si è riunito presso il Ministero dello Sviluppo economico, il Tavolo Tv 4.0, sotto la presidenza dell’avv. Marco Bellezza, Consigliere giuridico del Ministro. All’ordine del giorno l’attuazione delle disposizioni per il settore radiotelevisivo previste dalla legge di bilancio 2019; il contributo per i costi a carico degli utenti finali per l’acquisto dei decoder per la ricezione Dvbt-2; il Regolamento per i contributi statali all’emittenza locale. Nel corso dell’incontro, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha evidenziato l’esigenza che il Ministero dello Sviluppo economico definisca la regolamentazione per l’attribuzione della capacità trasmissiva ai Fsma commerciali e comunitari che saranno utilmente collocati nelle relative graduatorie regionali, garantendo agli stessi di poter trasmettere a parità di condizioni tecniche con i Fsma nazionali. La definizione di tale regolamento è fondamentale per superare la situazione di profonda incertezza circa le modalità di tutto il processo di transizione al Dvbt-2.
L’avv. Marco Rossignoli ha, inoltre, evidenziato l’esigenza di destinare alle trasmissioni Dab+ spazi frequenziali adeguati a consentire all’emittenza radiofonica locale di poter immediatamente accedere alla nuova tecnologia in tutte le regioni italiane, onde evitare disparità di trattamento con l’emittenza nazionale che sta già operando con tale tecnologia.
L’avv. Marco Rossignoli ha, quindi, espresso soddisfazione per il lavoro svolto dalla Dgscerp ai fini dei contributi per le tv e le radio locali per gli anni 2016, 2017 e 2018 e ha evidenziato l’esigenza di procedere al più presto alla conclusione dei relativi procedimenti.
Rossignoli ha, quindi, concluso chiedendo che venga ridotto dal 50 al 10 per cento l’accantonamento degli importi dei contributi, relativi alle tv locali commerciali, disposto dal Ministero con riferimento ai contenziosi pendenti promossi da tv locali commerciali.
