Riunione del Tavolo ministeriale per le comunicazioni elettroniche – settore tv (Roma, 7 febbraio 2023)

 
RIUNIONE DEL TAVOLO MINISTERIALE PERMANENTE PER LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE – SETTORE TV

 

Si è tenuta il 7 febbraio 2023, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la riunione del Tavolo per le comunicazioni elettroniche – settore tv, presieduta dal Sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto.
Ai lavori erano presenti il Capo di Gabinetto  del MIMIT, Federico Eichberg, il Commissario Agcom Laura Aria, il Direttore generale della Dgscerp Francesco Soro, il Direttore generale della Dgtcsi-Iscti, Eva Spina e il Direttore Servizi media dell’Agcom, Giorgio Greppi.
La delegazione di Aeranti-Corallo era composta da Marco Rossignoli e Alessia Caricato.
Nel proprio intervento, il coordinatore Aeranti-Corallo, Marco Rossignoli, ha espresso soddisfazione per la convocazione del Tavolo, che evidenzia l’attenzione posta dal nuovo Governo per il comparto della televisione.
Rossignoli ha proseguito evidenziando che il processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione ha generato numerose problematiche tecniche per l’emittenza televisiva locale, molte delle quali ad oggi non hanno ancora trovato soluzione.
In particolare, Rossignoli si è riferito alla mancanza di ricezione del segnale irradiato dagli operatori di rete da parte degli utenti che hanno antenne riceventi orientate in direzione diversa da quella dei nuovi punti di emissione. In questi casi – ha proseguito Rossignoli – occorre che gli operatori di rete vengano autorizzati all’attivazione di ulteriori impianti o alla modifica di quelli esistenti, per consentire una diffusione dei segnali sulle direttrici delle antenne di ricezione. Rossignoli ha altresì richiamato la mancanza di ricezione del segnale televisivo da parte degli utenti che utilizzano antenne condominiali con filtri che devono essere riprogrammati. In questo caso – ha proseguito Rossignoli – occorre prevedere forme di incentivazione per gli interventi tecnici che devono essere effettuati dai condomini.
Rossignoli ha quindi evidenziato l’importanza di risolvere i conflitti di numerazioni LCN relativi a emissioni in aree tecniche adiacenti, l’importanza del mantenimento della banda 470-694 MHz per i servizi tv in via esclusiva e l’avvio al più presto delle trasmissioni Dvbt-2. Al riguardo, Rossignoli ha aggiunto che la presente fase di trasmissione in Dvbt, con compressione in Mpeg-4, sta penalizzando il comparto locale, che ha spazi radioelettrici troppo ridotti per la trasmissione dei propri programmi in buona qualità.
Sul tema della prominence, Rossignoli ha proseguito evidenziando che Aeranti-Corallo ritiene non convincente l’ipotesi di un’icona specifica per l’ingresso ai contenuti delle tv locali accessibile tramite un’icona posta sulla home page dei dispositivi, in quanto, in tal modo, verrebbe minimizzato il sistema di ricerca dei canali tramite la consultazione progressiva delle numerazioni, con conseguente rischio di marginalizzazione dei contenuti delle tv locali rispetto a quelli delle tv nazionali.
Per quanto riguarda i contributi di cui al DPR 146/2017, Rossignoli ha sottolineato l’importanza del mantenimento di tale sostegno statale per l’emittenza locale, commerciale e comunitaria.
Rossignoli ha concluso evidenziando l’esigenza di riformare l’attuale Codice Media e minori con l’estensione della relativa applicazione anche a tutte le altre piattaforme diffusive.

(Roma, sede Ministero delle Imprese e del Made in Italy, martedì 7 febbraio 2023)
 
24 maggio 2011
Tavolo tv