(21 dicembre 2020) E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio della Regione Lombardia un emendamento al collegato alla finanziaria regionale 2021 che istituisce il “Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale e testate giornalistiche online”. Per l’anno 2021 è stato stabilito un finanziamento di un milione di euro.
L’emendamento modifica, integrandola, la legge regionale n. 8/2018 recante “Misure di sostegno a favore delle emittenti radiotelevisive locali”.
Nel dettaglio, viene previsto per il 2021 che 500mila euro vengano assegnati alle emittenti radiofoniche e televisive locali inserite nelle graduatorie definitive per l’annualità 2019 approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico ai fini dell’erogazione dei contributi del Fondo Statale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione di cui all’art. 1 comma 1, della legge 26 ottobre 2016, n. 198 in misura proporzionale al punteggio assegnato ad ognuna di esse nella graduatoria stessa e sulla base dei criteri di ripartizione del fondo previsti dal Dpr n. 146/17.
Ulteriori 250mila euro vengono assegnati alle emittenti che non rientrano nelle graduatorie di cui al Dpr n. 146/17, mentre altri 250mila euro vengono assegnati alle testate giornalistiche locali online.
Le modalità di definizione degli importi e di attribuzione delle risorse alle singole emittenti verranno definite con successivi provvedimenti della Regione Lombardia.
Per poter fruire del contributo, le emittenti devono avere almeno una sede operativa nella Regione Lombardia e produrre e diffondere informazione locale con frequenza quotidiana.
L’emendamento è stato presentato dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, unitamente ai Vice Presidenti Francesca Brianza e Carlo Borghetti e al Consigliere Segretario Giovanni Malanchini, e raccoglie le indicazioni e i contributi forniti dal Corecom Lombardia, presieduto da Marianna Sala.
L’assessore al Bilancio della Regione Lombardia, Davide Caparini, ha sottolineato che “si tratta del maggior pacchetto di contributi in favore dell’informazione locale deliberato dalla Regione da molti anni a questa parte. Con questo provvedimento vogliamo riconoscere, valorizzare e incentivare ulteriormente l’importante ruolo di presidio territoriale svolto dall’editoria online e dall’emittenza radiotelevisiva al servizio dell’informazione locale e delle rispettive comunità”.
Soddisfazione è stata anche espressa dalla Presidente del Corecom Marianna Sala, la quale ha evidenziato che si tratta di “un aiuto concreto a un settore in crisi, anche a causa del Covid 19, volto a favorire l’informazione di qualità”.. (FC)
(Nell’immagine: a sinistra la Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala, a destra l’Assessore al Bilancio della Regione Lombardia, Davide Caparini)
Vedi anche: