RadiotvForum 2012 di Aeranti-Corallo Rossignoli: “Per le tv locali passaggio al digitale complesso. Occorrono più risorse”

Cs 13/2012 del 22 maggio 2012

 AERANTI-CORALLO           

                                                      RTVF_2012small 

RADIOTVFORUM 2012 DI AERANTI-CORALLO 

ROSSIGNOLI “PER LE TV LOCALI PASSAGGIO AL DIGITALE COMPLESSO. OCCORRONO PIU’ RISORSE”

 

■ “Con l’approvazione della legge di stabilità 2011, i canali complessivamente disponibili per le trasmissioni televisive digitali sono stati ridotti da 56 a 47. Tale riduzione degli spazi trasmissivi doveva riguardare l’intero sistema televisivo.” Marco Rossignoli, nel corso dell’esposizione della propria relazione annuale al RadioTv Forum 2012 di AERANTI-CORALLO, non ha mancato di sottolineare che “tale riduzione è stata inaccettabilmente posta a carico del solo comparto televisivo locale, con la conseguenza che le frequenze sono diventate quantitativamente insufficienti per consentire a tutte le tv locali di diventare operatori di rete nelle dieci regioni che dovevano essere ancora digitalizzate al 1° gennaio 2012 e per consentire alle tv locali di continuare a svolgere l’attività nelle dieci regioni già interamente digitalizzate a tale data.”

Rossignoli, dunque, ha sostenuto la necessità “da una parte, che vengano recuperate ulteriori risorse radioelettriche per il settore televisivo locale e, dall’altra parte, che vengano favoriti gli accordi tra le emittenti interessate a condividere le reti e i relativi multiplex per diffondere i rispettivi programmi.” Ha poi aggiunto Rossignoli “Il recupero di ulteriori frequenze dovrebbe avvenire destinando al sistema televisivo locale almeno due frequenze del cosiddetto ‘beauty contest’.” Per Rossignoli “Il dividendo dovrebbe essere ridotto da sei a quattro frequenze, affinché due frequenze possano essere utilizzate per incrementare le risorse disponibili per le tv locali.”

Sempre sul fronte televisivo, Rossignoli ha chiesto che venga chiarita la posizione italiana in ordine a quella che sarà la destinazione a partire dal 2015-2016, della banda 700 (canali 49-60). “Infatti – ha aggiunto il Coordinatore dell’Associazione – l’eventuale sottrazione di ulteriori canali alla radiodiffusione televisiva, sarebbe, evidentemente, inaccettabile per il settore.”

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA

AERANTI-CORALLO

C.P. 360 – 60100 ANCONA