Cs 14/2012 del 22 maggio 2012
![]() | ![]() |
RADIOTVFORUM 2012 DI AERANTI-CORALLO
ROSSIGNOLI: “L’AVVIO DELLA RADIO DIGITALE SIA FATTO A PARITA’ DI CONDIZIONI TRA TUTTI GLI OPERATORI LOCALI E NAZIONALI”
■ “Maggiore attenzione alle problematiche del comparto radiofonico, spesso trascurato.” E’ quanto chiede Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, nel corso della propria relazione annuale al RadioTv Forum 2012 di AERANTI-CORALLO.
Lamentando di come la radiofonia stia scontando un grande ritardo nella evoluzione tecnologica che rischia di causarne la marginalizzazione, Rossignoli ha ricordato che l’Agcom ha approvato, nei giorni scorsi, la delibera 180, con cui ha adottato il piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per la radio digitale nella Regione Trentino Alto Adige e ha varato un progetto pilota nella provincia di Trento. “Il progetto pilota in provincia di Trento – ha sottolineato Rossignoli – può essere realizzato in quanto in tale area vi è una quantità di risorse frequenziali che consente di accedere al digitale a ogni concessionario analogico ivi operante. E’ evidente, però, – ha aggiunto il coordinatore AERANTI-CORALLO – che l’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali in altre aree sarà possibile solo in presenza di una quantità di risorse frequenziali e di una pianificazione che permettano ad ogni soggetto interessato, locale e nazionale, avente titolo, di poter effettivamente accedere alla nuova tecnologia trasmissiva, a parità di condizioni, con tutti gli altri operatori.”
Sul fronte degli ascolti radiofonici, Rossignoli ha ricordato che, nell’ambito del tavolo tecnico costituito dall’Agcom, “AERANTI-CORALLO ha evidenziato l’esigenza di una governance partecipata dalla radiofonia locale in misura almeno proporzionale ai propri ascolti, e ha sollecitato una metodologia capace di rilevare le peculiarità della radiofonia locale, nonché la pubblicazione dei dati attraverso la realizzazione di un nastro unico.”
PER INFORMAZIONI: AERANTI-CORALLO C.P. 360 – 60100 ANCONA |