Al RadioTv Forum 2023 di Aeranti-Corallo, dopo l’attesa relazione annuale sullo stato dell’emittenza locale e dopo gli interventi dei rappresentanti istituzionali e di categoria, i lavori sono proseguiti con una serie di panel tematici, per poi concluderi, dopo la pausa pranzo, con gli interventi e i seminari tecnologici.
Alla tavola rotonda moderata da don Fausto Brioni dell’Associazione Corallo, “DVB-T2/HEVC: un passaggio urgente, necessario e possibile”, sono intervenuti la Dott.ssa Eva Spina, Direttore generale DGTCSI-ISCTI del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Ing. Mario Frullone, Direttore scientifico Fondazione Ugo Bordoni, l’Ing. Enrico Cortese, Nextel Service, e l’Avv. Davide Rossi, Direttore generale AIRES.
I lavori della tavola rotonda sono stati introdotti dal coordinatore Aeranti-Corallo Marco Rossignoli, il quale ha evidenziato che la tecnologia DVB-T2/HEVC consentirebbe alle tv locali di trasmettere con buona qualità tecnica e quindi in HD, e ha chiesto la fissazione della data per il passaggio alla tecnologia stessa. La tavola rotonda si è conclusa con l’intervento del dott. Luigi Bardelli che ha ulteriormente sollecitato la fissazione del termine per il passaggio al DVB-T2/HEVC
Successivamente vi è stato l’intervento “Aspetti normativi dell’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali in ambito locale”, dell’Ing. Mauro Martino (Dirigente Ufficio radio Spettro DRS della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Il tema trattato ha riscosso una particolare attenzione, anche in relazione all’intervenuto avvio delle procedure di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze DAB+ alle società consortili della radiofonia locale relative alle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna.
Seminari tecnici
Dopo la pausa pranzo, i lavori sono ripresi con un intervento di Eugenio La Teana, Player Editori Radio, a tema “Radioplayer, soluzione per l’automotive e per tutti gli altri dispositivi connessi”.
Radioplayer è l’aggregatore delle radio italiane di cui Aeranti-Corallo è tra i soci fondatori.
A questo hanno fatto seguito i due seminari conclusivi della giornata su problematiche tecnologiche di interesse per gli editori radiofonici e televisivi locali.
Il primo avente a tema “Il mondo dell’industria a confronto: soluzioni per la radio DAB+”, con i contributi dei rappresentanti delle aziende del settore Aldena, Gatesair, Itel, Syes e Telsat.
Il secondo ha trattato “Tv connessa e HbbTv: opportunità per le televisioni e le radio locali” con le relazioni dei rappresentanti delle imprese Perlospettacolo, Rubidia e smartclip/RTL AdAlliance.
Vedi anche:
Al RadioTv Forum 2023 di Aeranti-Corallo l’intervento di Luigi Bardelli
RadioTv Forum 2023: mercoledì 21 giugno, a Roma, il convegno annuale di Aeranti-Corallo