RadioTER 2021: gli ascolti della radio per device e luoghi di ascolto

(23 febbraio 2022)   I volumi relativi ai dati di ascolto radiofonico per l’anno 2021 dell’indagine RadioTER si riferiscono, tra l’altro, ai dispositivi di fruizione della radio e ai luoghi di ascolto.

Nel volume RadioTER 2021, la suddivisione degli ascolti per device, cioè per dispositivo attraverso cui gli intervistati hanno dichiarato di ascoltare la radio, è riportata alla Tavola 17.

Al primo posto tra i device di ascolto si colloca l’autoradio, con 23.140.000 ascoltatori.

Al secondo posto, con 10.361.000 ascoltatori, troviamo l’ascolto “via apparecchio radio”. Le prime due collocazioni sono dunque riferite alla fruizione attraverso apparecchi dedicati in maniera specifica all’ascolto della radio (autoradio per l’ascolto in mobilità, nelle sue diverse declinazioni di ascolto fm, digitale o connesso; “apparecchio radio”, inteso come dispositivo domestico o portatile).

Al terzo posto vi è l’ascolto “via tv canale televisivo della radio” (la c.d. “radiovisione”), con un dato pari a 4.059.000 ascoltatori. A tale numero occorre aggiungere la fruizione “via tv solo audio” per 1.171.000 ascoltatori.

Abbiamo, quindi, l’ascolto via telefono cellulare/smartphone (3.276.000 ascoltatori); via pc/tablet (1.103.000 ascoltatori) e  via smartspeaker/assistente vocale (847.000 ascoltatori).

Ovviamente ogni ascoltatore può ascoltare la radio attraverso più dispositivi.

Ricordiamo che per l’intero anno 2021, il totale degli ascoltatori della radio nel giorno medio è stato di 33.850.000.

Per quanto riguarda gli ascolti della radio per luoghi di ascolto, la “macrodivisione” è tra gli ascoltatori in casa e fuori casa (Tavola 15). Sul totale degli ascoltatori, 7.498.000 ascoltano la radio solo in casa, 18.526.000 la ascoltano solo fuori casa, mentre 7.267.000 sono i fruitori del mezzo sia in casa, sia fuori casa.

La tavola 16 consente di determinare, tra tutti gli ascoltatori della radio fuori casa (base di 25.793.000 ascoltatori), quali sono i luoghi preferiti di ascolto.

Il dato in assoluto più alto è quello dell’ascolto in automobile (23.220.000 ascoltatori). Seguono gli ascolti sul luogo di lavoro (3.251.000); su altro mezzo di trasporto (780.000), in luogo pubblico all’aperto – per strada (664.000).

Con numeri più piccoli abbiamo poi gli ascoltatori della radio in un locale pubblico (385.000), in altro luogo (93.000), in un negozio (86.000), in un supermercato/centro commerciale (82.000), in uno studio professionale (46.000).

Nel volume RadioTER i sopracitati dati sono disponibili anche con riferimento alle singole emittenti radiofoniche iscritte all’indagine. (FC)

 

 

Vedi anche:

Dati di ascolto RadioTER 2° semestre e anno 2021: pubblicati i volumi

RadioTER 2021: pubblicati i dati 2° semestre e intero anno 2021

RadioTER 2022: indagine al via il 25 gennaio

RadioTER: cresce costantemente la platea dei radioascoltatori

RadioTER, pubblicati i dati di ascolto radio 1° semestre 2021

Radiofonia. Dati di ascolto RadioTER, definite le date di pubblicazione ascolti 1° semestre 2021