Radioplayer Italia: le novità in un webinar

 

(15 dicembre 2022)   Si è svolto oggi il webinar organizzato da Player Editori Radio srl, società che gestisce la piattaforma (di cui è socia anche Aeranti-Corallo) “Radioplayer Italia” (PER).
Nel corso dell’incontro, aperto dal presidente della Player Editori Radio, Carlo Ottino, è stato evidenziato che obiettivo di Radioplayer Italia è quello di essere la piattaforma comune e ufficiale per accesso innovativo a tutte radio italiane e su tutti i dispositivi.  RadioPlayer è attualmente presente in 16 Paesi e veicola oltre 6000 emittenti.

Diverse e di pregio sono le principali caratteristiche dell’aggregatore, che si possono così riassumere:

– controllo diretto da parte delle emittenti sui contenuti diffusi, con gestione diretta dei flussi audio (qualità) e dei metadati diffusi (loghi, copertine dischi, immagini varie). Anche il logo dell’emittente viene gestito direttamente dall’emittente stessa.

– gestione esclusiva della pubblicità e dei relativi proventi da parte delle emittenti.

– contesto istituzionale: all’interno dell’aggregatore sono presenti solo emittenti ufficiali, titolari di concessione analogica o di autorizzazione alla diffusione digitale terrestre.

– RadioPlayer dispone di un sistema di geolocalizzazione, che consente all’utente finale di avere suggerimenti di ascolto in base alla posizione geografica in cui si trova.

Attualmente RadioPlayer è disponible, nel nostro Paese, su una pluralità di piattaforme. Vi è l’app per smartphone (Android e Apple iOS). E’ possibile connettere RP alla dashboard dei sistemi multimediali installati nelle auto (Apple e Android). E’, inoltre, disponibile su Smart speaker Alexa e Google Home; sugli altoparlanti multi-room Sonos e Bose; sugli smart watch; sulle tv connesse e, infine, su SkyQ e Skyglass.

Nel corso dell’incontro sono stati forniti anche alcuni interessanti numeri relativi alla presenza di RadioPlayer in Italia. Attualmente sono state scaricate circa 500mila app su smartphone negli ultimi 2 anni. Inoltre, negli ultimi 12 mesi sono stati fruiti circa 65 milioni di eventi live e circa 700mila eventi in modalità “play on demand”.

Per quanto riguarda la presenza diretta di RadioPlayer sull’auto, la strategia attuata è quella di portare avanti tre progetti per coprire tutte le soluzioni. Anzitutto, l’applicazione per smartphone è compatibile con Apple Car Play e Android Auto, e consente, quindi, di estendere l’uso alla dashboard dell’auto sui sistemi connessi. In secondo luogo, RadioPlayer Worldwide sta realizzando delle partnership con i costruttori di auto per l’integrazione nativa della tecnologia RadioPlayer sui sistemi di intrattenimento delle auto. In terza battuta, con la collaborazione in atto con Google, l’app ibrida di Radioplayer è disponibile per i produttori di auto nelle vetture che utilizzano il sistema operativo Android Automotive, collegata direttamente al pulsante “radio” del sistema.

Attualmente RadioPlayer Worldwide ha stretto un accordo di cooperazione con Cariad (gruppo Volkswagen) dal 2017 e un accordo con BMW da circa 18 mesi. Tali accordi sono finalizzati all’’integrazione diretta di Radioplayer nei sistemi di car entertainment delle vetture più recenti. E’ stato, inoltre, annunciato, che sono in fase di finalizzazione ulteriori accordi che verranno resi pubblici nei prossimi mesi.

Il webinar si è concluso con la dimostrazione di come funziona il dashboard, cioè l’interfaccia che le emittenti radiofoniche iscritte a RadioPlayer Italia utilizzano per l’inserimento dei dati relativi ai propri flussi audio. Le diverse possibilità offerte dal sistema (dall’inserimento dei loghi alla gestione del flusso audio, dal controllo delle varie funzionalità multimediali sino alla definizione dell’area di servizio di ciascuna emittente radiofonica) sono tutte molto semplici e intuitive.

Ulteriori informazioni sulla piattaforma, le modalità di iscrizione per le emittenti radiofoniche e le principali caratteristiche tecnico-operative, sono pubblicate sul sito https://www.persrl.it/. Informazioni possono anche essere richieste tramite la mail info@persrl.it

 

Vedi anche:

Il 15 dicembre webinar di Radioplayer Italia

Radioplayer, l’app delle radio italiane, disponibile anche su Sky Q

Radioplayer Italia, è disponibile la nuova versione 6.0 della app su piattaforma Android e iOs

Radioplayer Italia: le novità della nuova versione 5.2 della app, su piattaforma Android e iOs

Disponibile la nuova versione della app RadioplayerItalia per Android e iOS

Radioplayer Italia: già superati i centomila download

Presentata la ricerca “L’ascolto della Radio ai tempi del Covid – Fase 2” di GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio

L’aggregatore radiofonico RadioplayerItalia: le modalità di funzionamento

Al via Radioplayer Italia, l’app per ascoltare le radio locali e nazionali italiane

Radio Player Italia, già iscritte oltre 150 emittenti

Radio Player Italia: al via le adesioni all’aggregatore IP

Nasce l’aggregatore IP Radio Player Italia: a breve saranno aperte le adesioni a tutte le radio interessate

Con “Player Editori Radio” la radio fa un passo verso il futuro