(23 gennaio 2020) La ex Dgpgsr (ora Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione) del Ministero dello Sviluppo economico (diretta da Eva Spina) svolge, tra le attività di propria competenza, anche il coordinamento internazionale delle frequenze di radiodiffusione televisiva e radiofonica. Così, nel corso degli ultimi anni, sono stati sottoscritti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi in relazione alla liberazione della banda 700. Gli accordi sinora sottoscritti riguardano Spagna, Francia, Città del Vaticano e Principato di Monaco; Slovenia, Croazia, Montenegro e Grecia; Svizzera; Austria; Malta.
Parallelamente, il Ministero dello Sviluppo economico ha attivato processi di coordinamento bilaterale anche in relazione alla banda Vhf III (che, ricordiamo, in Italia verrà destinata prevalentemente alla radiofonia digitale Dab, dopo la completa attuazione del processo di liberazione della banda 700, a metà 2022).
Gli accordi bilaterali per la banda Vhf III sinora stipulati dall’Italia riguardano la Svizzera (4 maggio 2018); l’Austria (11 ottobre 2018); Malta (11 ottobre 2019, con un addendum sottoscritto in data 22 gennaio 2020).
Il testo di tali accordi riguardanti la banda Vhf-III è disponibile ai seguenti link:
• Svizzera – 4 maggio 2018 (pdf)
• Austria – 11 ottobre 2018 (pdf)
• Malta – 11 ottobre 2019 (pdf) e Addendum 22 gennaio 2020
L’attività di coordinamento internazionale delle frequenze viene svolta anche a livello europeo, dal c.d. “RSPG (Radio Spectrum Policy Group), organismo che, nell’ambito della Commissione europea (Direzione generale per le reti di comunicazione, contenuti e tecnologia), si occupa di problematiche relative allo spettro radioelettrico e del relativo gruppo di lavoro “good offices”, impegnato, per l’appunto, a favorire gli accordi bilaterali tra Paesi radioelettricamente confinanti. (FC)
Vedi anche:
10/7/19 – Radiofonia. Oggi due audizioni di Aeranti-Corallo in Agcom