Radiofonia digitale Dab+. Novità sul fronte del coordinamento europeo

(16 febbraio 2020)   Nell’ambito dei lavori del RSPG (Radio Spectrum Policy Group), l’organismo che, nell’ambito della Commissione europea (Direzione generale per le reti di comunicazione, contenuti e tecnologia), si occupa di problematiche relative allo spettro radioelettrico, si è riunito nei giorni scorsi a Roma il sottogruppo “Good offices” che si occupa precipuamente di coordinamento transfrontaliero.

Tra i numerosi argomenti trattati, si legge nel report, con riferimento al T-Dab, che la possibilità per Agcom di emanare un piano di assegnazione delle frequenze pienamente conforme con i diritti internazionali dell’Italia (corrispondenti alle frequenze coordinate con il piano di Ginevra 06 e agli accordi bilaterali e multilaterali di coordinamento) dipende dal successo dei risultati relativi alle trattative in corso, finalizzate a ottimizzare l’iniziale piano GE-06 tenendo conto che tale pianificazione è stata a volte basata sugli allotment e sul Dvb e non sul Dab.

Una volta sviluppato il piano, l’Italia sarà in grado di spostare le attuali utilizzazioni Dab – che non rispettano i diritti internazionali – sulle frequenze assegnate a livello internazionale al nostro Paese. Ciò dovrebbe, tra l’altro, consentire di risolvere le interferenze lamentate da Slovenia e Croazia.

Nella riunione è stato rilevato che i negoziati sul fronte adriatico non stanno procedendo con la dovuta rapidità ed è stato, a tal fine, proposto di prevedere u incontro con i Paesi affacciati sul Mare Adriatico il più presto possibile – possibilmente entro la fine del corrente mese di febbraio.

Nella precedente riunione del gruppo di lavoro “Good offices” era stato fatto il punto sui lavori di Agcom e sulla possibilità che l’Autorità italiana preveda un piano con 3 blocchi t-dab nazionali e 3 blocchi t-dab locali (questi ultimi diversificati tra regioni confinanti, al fine di evitare reciproche interferenze). (FC)

Vedi anche:

Radiofonia. Il Ministro Patuanelli sul Dab

Radiofonia digitale. Il coordinamento internazionale delle frequenze per il Dab

23/10/19 – Problematiche Dab: le discussioni europee sul coordinamento delle frequenze tra Paesi confinanti

10/10/19 – Rossignoli: soddisfazione di Aeranti-Corallo per la posizione del Governo sulla radiofonia digitale per l’emittenza locale

9/10/19 – Radiofonia digitale Dab+: audizione Ministro Patuanelli alla Camera

10/9/19 – Radio digitale dab+. In corso la consultazione pubblica per l’aggiornamento del Regolamento per la radiofonia digitale

12/7/19 – Caratteristiche dei ricevitori per la radiofonia digitale, incontro al Ministero

10/7/19 – Radiofonia. Oggi due audizioni di Aeranti-Corallo in Agcom

14/6/19 – Radiofonia digitale dab+. L’Agcom avvia una consultazione pubblica per modificare il relativo regolamento. Non viene però risolta la mancanza delle frequenze per l’emittenza locale