(27 maggio 2021) Si è svolto nel pomeriggio odierno il terzo e ultimo appuntamento con Radiocompass 2021, l’evento organizzato online dalla FCP-Assoradio (presieduta da Fausto Amorese) e da Mindshare Italia.
Tema di questa terza e ultima giornata di incontri, è stato quello di “delineare” il futuro del mezzo radio, cui è seguita la celebrazione delle migliori campagne e delle iniziative più interessanti svoltesi negli ultimi 18 mesi (“La Radio premia”).
L’incontro è stato introdotto dagli interventi di Massimo Martellini (Presidente della Fcp – Federazione delle concessionarie di pubblicità), cui è seguito quello di Fausto Amorese per Fcp-Assoradio, di Roberto Binaghi (Chairman e Ceo di Mindshare Italia), di Federica Setti (Chief Research officer, Research & Insight di GroupM) e di Tammy Greenberg (Svp, Business Development RAB).
Binaghi, in particolare, ha fatto un recap delle due precedenti giornate. Ha sottolineato i “valori” della Radio e ha evidenziato come la stessa sia diventata una vera e propria piattaforma. La Radio si è evoluta e ha preso un posto centrale nella nostra vita. Richiamando la seconda sessione di Radiocompass, ha sottolineato il valore di “brand builder” del mezzo.
Oggi il tema è quello del “futuro”, ha rilevato Binaghi, evidenziando che la Radio sta cambiando, non c’è un solo futuro ma ci sono molti modi per interpretarlo. Ha quindi parlato del futuro della Radio, grazie allo sviluppo dello streaming, del podcast e della fruizione tramite smart speaker, con un forte trend di crescita nell’ascolto effettuato con questi dispositivi.
Immaginando il futuro delle radio (intese come stazioni e come brand), Binaghi si è soffermato su tre ambiti: social, video e territorio.
Sul tema del social, ha spiegato che una persona su due nel mondo avrà un account social entro il 2025 e le radio hanno i numeri per essere protagoniste in questo ambito. Le radio usciranno sempre più dalla dinamica del solo audio e entreranno sempre più nel mondo dei social.
Sul tema del video, ha rilevato che l’82% del traffico internet è fatto da contenuti video: così le radio uscendo dal solo audio e proponendosi come brand di intrattenimento, riusciranno sempre più, in questo modo, a portare contenuti ai propri ascoltatori.
Ultimo punto, l’esperienza sul territorio. La Radio, ha spiegato, è un formidabile partner della vita della gente attraverso i tour e le iniziative sviluppate sul territorio. Dopo il periodo di fermo forzato di queste attività, dovuto alla pandemia, il territorio tornerà ad essere un elemento di forte impatto.
Tammy Greenberg, infine, vice presidente del Radio Advertising Bureau statunitense, (intervistata da Federica Setti), ha stressato il concetto che in Usa le piattaforme digitali attraverso cui sono ascoltabili i contenuti radiofonici stanno sempre più crescendo, anche se la diffusione tradizionale via etere (in Fm e in Am) continua a essere importantissima.
E’ quindi seguita la premiazione delle migliori campagne negli ambiti: migliore creatività B2B; migliore creatività tabellare per originalità e contenuti innovativi; migliore creatività tabellare di natura strategica e, infine, migliore creatività tabellare di natura tattica. (FC)
(Nell’immagine: Tammy Greenberg e, di spalle, Federica Setti)
Vedi anche: