“Com-P.A.. Meeting”: è ora di dare concreto avvio alla collaborazione tra radiotv locali e Pubblica Amministrazione

COMUNICATO STAMPA
COORDINAMENTO AER ANTI CORALLO


Roma, lì 4/6/1999

 

“Com-P.A. Meeting”: è ora di dare concreto avvio alla collaborazione tra radiotv locali e Pubblica Amministrazione.

Da Bologna una giornata per dimostrare quanto possa essere creativo e reciprocamente vantaggioso il rapporto tra emittenti locali e P.A. Una sinergia che ora deve decollare concretamente.

Si è svolto oggi, venerdì 4 giugno, a Bologna presso la Sala Polivalente del Consiglio Regione Emilia Romagna, l’annunciato “Com-P.A. Meeting: il valore trasversale della comunicazione”: incontro promosso dall’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, che ha visto realizzarsi anche la prima fase della collaborazione con il Coordinamento Aer Anti Corallo. Dopo i saluti di Celestina Cerruti, presidente del Consiglio Regione E.R. e di Alessandro Rovinetti, segretario generale dell’Ass. It. della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, una fitta presenza di rappresentanti della P.A. in sala ha portato la propria testimonianza in fatto di esperienze di comunicazione pubblica, alternandosi con i collegamenti in videoconferenza da tutta Italia, realizzati con le emittenti radiotelevisive Aer-Anti-Corallo, e con i loro ospiti istituzionali. E’ stata una utile e spettacolare giornata di dimostrazione delle possibilità concrete derivanti dalla collaborazione tra le amministrazioni ed enti pubblici e le imprese radiotelevisive locali, per dar vita a progetti di comunicazione e promozione di reciproca utilità. In tal senso è anche intervenuto Marco Rossignoli, Coordinatore delegato Aer Anti Corallo, che ha focalizzato l’attenzione sulle norme relative alla pubblicità istituzionale dovuta all’emittenza locale: da questa giornata deve venire lo spunto per far decollare tali norme che rappresentano un’importante fonte di risorse per le radiotelevisioni locali, ma anche un prezioso e democratico strumento di comunicazione per gli amministratori pubblici. Un’utile cartellina con il riepilogo del quadro normativo di cui s’è detto è stata distribuita dal Coordinamento agli amministratori intervenuti.

 

 

Il Coordinamento Aer Anti Corallo rappresenta oggi
1300 imprese radiotelevisive italiane sulle circa 1800 operanti