Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv di 2° livello in ambito locale per le A.T. n. 3 (Lombardia e Piemonte Orientale); n. 6 (Friuli Venezia Giulia); n. 13 (Abruzzo e Molise); n. 15 (Puglia e Basilicata)

(6 luglio 2022)   La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato nel sito istituzionale del Ministero, la determina direttoriale e le graduatorie dei bandi di gara (pubblicati il 29 marzo 2022) relativi alle reti di 2° livello delle Aree tecniche di seguito indicate (tali reti non erano state in precedenza aggiudicate in quanto le relative gare, svoltesi nel 2020 e nel 2021, erano andate deserte):

  • Area Tecnica  3,  Lombardia  e Piemonte Orientale – Rete di II livello n. 2 (ch. 31 – BS);
  • Area Tecnica 6, Friuli Venezia Giulia – Rete di II livello n. 1 (ch. 42 – GO e TS);
  • Area Tecnica 13, Abruzzo e Molise – Rete di II livello n. 1 (ch. 42 – PE);
  • Area Tecnica 15, Puglia e Basilicata – Rete di II livello n. 2 (ch. 29 – PZ) e Rete di II livello n. 3 (ch. 34 – PZ).

Non sono state, invece, assegnate le restanti reti di 1° e 2° livello messe a gara il 29 marzo 2022 e cioè le due reti di 1° livello relative all’A.T. 4A – Trento e le reti di 2° livello relative, rispettivamente, alle province di Belluno e Vicenza ch 32  (Rete di 2°livello n.1 della A.T. 5 – Veneto)  e alle province di Nuoro e Ogliastra ch 34 (Rete di 2° livello n.2 della A.T. 18 – Sardegna).

Ora il MiSe dovrà procedere all’assegnazione degli spazi di capacità trasmissiva sulle suddette quattro reti di secondo livello.

Al riguardo è presumibile che la Dgscerp avvii, nei prossimi giorni, le medesime procedure già applicate in precedenza, con la convocazione, in seduta pubblica, dei FSMA risultati esclusi dall’assegnazione della capacità trasmissiva nelle sopracitate aree tecniche.

E’, altresì, ipotizzabile, che, qualora all’esito delle sopracitate procedure, residuasse capacità trasmissiva, la stessa possa essere negoziata dagli operatori di rete sul libero mercato

A questo link la determina direttoriale 5 luglio 2022 della Dgscerp del MiSe; a questo link le graduatorie. (FC)

 

Vedi anche

Il MiSe pubblica nuovi avvisi per procedure operatori di rete frequenze tv in ambito locale reti di 1° e 2° livello A.T. n. 3, 4, 4A, 5, 6, 13, 15 e 18 non assegnate. Scadenza domande 27 maggio

Pubblicato dal MiSe nuovo bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 11 (Marche). Scadenza 30 luglio 2021

Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 8 (Emilia Romagna)

Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 5 (Veneto)

Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. N. 10 (Umbria); N. 12 (Lazio); N. 14 (Campania)

Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18

Pubblicata dal MiSe la graduatoria relativa al bando operatore di rete per frequenze tv in ambito locale sub area tecnica 4B (Bolzano)

Il MiSe pubblica le graduatorie dei primi bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale (A.T. 1, 2, 3 e 4a)

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza