Presentata la ricerca “L’ascolto della Radio ai tempi del Covid – Fase 2” di GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio

(4 giugno 2020)    TER – Tavolo Editori Radio srl, società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, ha commissionato una seconda indagine per tracciare l’evoluzione dell’ascolto della radio durante l’attuale Fase 2 dell’emergenza sanitaria. Tale seconda indagine segue quella intitolata “L’ascolto della radio al tempo del Covid – Fase 1”, realizzata da Gfk per TER nel pieno del lockdown e presentata il 16 aprile u.s.

I relativi risultati sono stati illustrati ai centri media e alla stampa in data odierna da Giorgio Licastro, responsabile dell’area media di GfK Italia, per conto di TER, nel corso di un evento audio-video.

Dalla ricerca emerge che la Fase 2 dà il via a un importante recupero della mobilità degli italiani, che si riflette immediatamente in un incremento della fruizione del mezzo radio. Gli ascolti crescono progressivamente di settimana in settimana, fino a raggiungere, nell’ultimo periodo, un +20% rispetto alla fase di lockdown, con frequenze di ascolto che si riavvicinano ai livelli pre-Covid.

La decisa – anche se non ancora completa – ripresa dell’utilizzo delle auto ha determinato una rivincita dell’autoradio, che torna a confermarsi una piattaforma chiave per la diffusione dell’ascolto.

L’avv. Marco Rossignoli, presidente del Cda di Ter, in apertura dell’evento, ha evidenziato che il periodo di lockdown ha insegnato e sta insegnando modalità di fruizione della radio in occasioni prima inedite per buona parte dell’audience, con la riscoperta di strumenti tradizionali o con l’accesso alle nuove piattaforme digitali.

Il ritorno alla “nuova normalità” potrebbe lasciare in eredità queste nuove abitudini e scoperte.

Nella sua capacità di mixare intrattenimento, informazione e socialità, la radio si conferma, pertanto, un mezzo unico e con potenzialità ancora da esplorare.

TER – Tavolo Editori Radio srl è costituita dalla quasi totalità delle componenti produttive pubbliche e private, nazionali e locali della radiofonia italiana. Scopo statutario di TER è quello di curare la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia. (FC)

A questo link le slide della ricerca.

A questo link il video della presentazione

(Nella foto: l’avv. Marco Rossignoli, presidente del Cda di TER. Nel riquadro piccolo a sinistra Giorgio Licastro, responsabile dell’area media di GfK Italia; sulla destra una slide della presentazione)

 

Vedi anche:

Riprendono le rilevazioni di RadioTER sull’ascolto della radio in Italia

La ricerca “L’ascolto della Radio ai tempi del Covid” di GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio

Dati RadioTER: gli ascolti della radio per device

Ascolti radio. I volumi dei dati RadioTER 2° semestre e anno 2019 verranno pubblicati domani

Ascolti della radio: l’indagine RadioTER 2019 conferma l’importante ruolo delle emittenti locali

Radio. Pubblicati i dati di ascolto 2° semestre 2019 e anno 2019 di RadioTER

267 radio – 17 nazionali e 250 locali – iscritte a Radio TER 2020. Le rilevazioni iniziano il 21 gennaio 2020. Anticipazioni dei dati 2° semestre 2019 e anno 2019 pubblicate il 28 gennaio 2020