(6 maggio 2020) L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha approvato il 23 aprile u.s. la delibera n. 162/20/CONS (pubblicata in data 5 maggio 2020 sul proprio sito) con cui ha introdotto una modifica al PNAF – Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da assegnare al servizio televisivo digitale terrestre, di cui alla delibera n. 39/19/CONS, nell’Area tecnica n. 2 (corrispondente alla Regione Valle D’Aosta).
Tale modifica è dovuta al fatto che, successivamente all’approvazione della delibera n. 39/19/CONS (recante il PNAF per il servizio televisivo digitale terrestre), Italia e Francia hanno firmato, in data 2 aprile 2020, un accordo di coordinamento bilaterale che costituisce un addendum all’accordo multilaterale Italia-Francia-Monaco-Vaticano sottoscritto nel 2017.
Tale nuovo accordo bilaterale ha consentito di apportare alcune modifiche al PNAF nell’Area Tecnica 2 (Valle d’Aosta) suscettibili di migliorare l’efficienza della pianificazione. In particolare, come evidenziato nei considerando della delibera n. 162/20/CONS, “le condizioni tecniche dell’accordo bilaterale firmato in data 2 aprile 2020 tra Italia e Francia rendono possibile pianificare il canale 31 UHF in tutto il territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta, corrispondente all’Area Tecnica 2 (Valle d’Aosta) del PNAF di cui alla delibera n. 39/19/CONS, e che detto canale risulta quindi idoneo alla realizzazione di una rete locale di 1° livello ovvero di una rete con copertura non inferiore al 90% della popolazione dell’area tecnica”.
Le considerazioni della delibera proseguono evidenziando che il canale 41 Uhf viene destinato dall’Amministrazione Francese per l’uso dalla postazione Chamonix-Pointe Helbronner (3.416 m s.l.m.) ubicata a ridosso del confine italo-francese e che, ai sensi del PNAF di cui alla delibera n. 39/19/CONS, “il medesimo canale 41 UHF risulta attualmente pianificato nell’Area Tecnica 2 (Valle d’Aosta) per una rete locale di 2° livello (senza vincolo di copertura del 90%) in quanto pianificato dallo stesso PNAF nell’adiacente Area Tecnica 1 (Piemonte) per una rete locale di 1° livello”.
Conclude la delibera confermando, quindi, la pianificazione di una seconda rete locale di 1° livello in Valle D’Aosta destinando il canale 31 Uhf a tale scopo e non impiegando, nella medesima area, il canale 41 Uhf per la pianificazione di una rete locale di 2° livello (conseguentemente, non vi sono più reti locali di 2° livello pianificate nell’Area tecnica n. 2, ma vi sono due reti locali di 1° livello, corrispondenti al canale 27 Uhf e al canale 31 Uhf).
Il testo della delibera n. 162/20/CONS dell’Agcom nonché i relativi allegati sono disponibili a questo link.