(20 aprile 2023) La Dgscerp del MIMIT, ha pubblicato sul proprio sito web, in data odierna, il nuovo testo delle Linee guida relative alle procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti di uso a operatori di rete dab+.
Con tale nuovo testo viene, tra l’altro, integralmente accolta la richiesta formulata da Aeranti-Corallo di modifica del paragrafo 29, lett. b) delle stesse Linee guida che, indicando le percentuali minime di copertura delle reti Dab+ da realizzare, faceva riferimento al territorio anziché alla popolazione, in contrasto con quanto previsto dall’art. 14, comma 6 lett. b) della delibera Agcom n. 664/09/CONS e s.m.i. (Regolamento per le trasmissioni radiofoniche digitali terrestri).
Conseguentemente, il nuovo testo delle linee guida prevede ora, al paragrafo 29, lett. b), testualmente quanto segue: “realizzare entro due anni dall’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze, la copertura di tipo mobile di almeno il 40 %, entro quattro anni di almeno il 60% ed entro cinque anni di almeno il 70% della popolazione di ogni bacino o sub bacino di riferimento, valutata sulla base dei medesimi criteri tecnici stabiliti nei provvedimenti di pianificazione”.
Aeranti-Corallo esprime soddisfazione per l’accoglimento da parte della Dgscerp della propria istanza, in quanto l’eventuale applicazione di percentuali di copertura calcolate sul territorio, anziché sulla popolazione, avrebbe comportato per gli operatori di rete locali l’esigenza di prevedere progetti di rete molto più complessi e costosi per servire anche zone geografiche non popolate o scarsissimamente popolate.
A questo link il nuovo testo delle Linee guida della Dgscerp del MIMIT. (FC)
Vedi anche: