NAB Show 2023 al via il 15 Aprile

 

(11 aprile 2023)  Il NAB Show 2023, dal 15 al 19 aprile, offirà la più ampia vetrina mondiale di idee e soluzioni tecnologiche per conseguire gli obiettivi imposti dalla radicale trasformazione digitale in atto.

NAB National Association of Broadcasters celebra i suoi cento anni dalla fondazione e guarda al futuro. Gli ultimi tre anni sono stati davvero duri oltre ogni immaginazione, eppure abbiamo assistito a grandi trasformazioni proprio nel settore dei media elettronici. Ora gli addetti ai lavori cercano di tenere il passo col cambiamento, ma vogliono anche mettere a frutto economicamente le molte nuove opportunità che si sono aperte.

Lo slogan di quest’anno è “Create, Connect and Capitalize”, cioè “Crea, Connetti e Capitalizza”.

A questi tre filoni si integra “Intelligent Content”, un aspetto emergente del business radiotelevisivo che mette al centro i dati e l’enorme valore che questi hanno acquisito nel ciclo di vita dei contenuti audiovisivi.

Un universo digitale audiovisivo, tutto da scoprire

NAB Show 2023Una novità in termini organizzativi la si troverà nella West Hall; è il ‘Broadcast District’ che offre sessioni di formazione, networking ed eventi speciali dedicati alle emittenti radiofoniche e televisive. In particolare, verranno offerti incontri volti a proporre informazioni concrete per generare entrate, ottimizzare le spese e innovare i propri flussi di lavoro.

Invece ‘NextGen TV’ si rivolgerà alle emittenti televisive, pure proponendo opportunità di business. Non mancherà il dibattito sul futuro della distribuzione streaming dei contenuti audiovisivi.

C’è chi ritiene che fosse solo una ‘bolla’ e che questa sia già scoppiata nel 2022. Altri, invece, ritengono che le piattaforme di streaming siano il presente, ma anche il futuro dell’industria dei media e che sia prioritario insistere a fornire notizie e contenuti di intrattenimento agli spettatori su qualsiasi piattaforma a cui desiderano collegarsi, orientando semmai il business sui diritti di distribuzione.

Di certo resta il fatto che ormai viviamo in un mondo multipiattaforma e questo fenomeno è irreversibile. A Las Vegas il settore si interrogherà anche per capire come far funzionare questa nuova e complessa economia. L’evento sarà il luogo per animare un dialogo su tutti i punti cruciali del settore che sono in via di profonda trasformazione, dai modelli di business allo sviluppo dei contenuti. dall’interfaccia utente alla tecnologia in genere.

Nel programma è prevista anche una conferenza chiamata ‘Streaming Summit’, evento a corollario di un’area denominata ‘Streaming Experience’.

Effetti virtuali, business reale.

Sempre in quanto a soluzioni di avanguardia, una sezione è stata dedicata a cloud e virtualizzazione; per quanto riguarda la produzione e la post-produzione, la virtualizzazione e gli strumenti di produzione remota rappresentano nuove opportunità, al pari degli incredibili progressi a cui si sta assistendo nella nella tecnologia VFX (acronimo per Visual Effects) sviluppata per il mondo del gioco elettronico, così come i sorprendenti ‘schermi volumetrici’.

Al NAB Show sarà presente anche uno studio mobile di produzione virtuale chiamato “The MagicBox“, che verrà parcheggiato nella ‘Create Inspiration Zone’.

Altre tecnologie presenti all’evento saranno: il 5G, l’intelligenza artificiale, la personalizzazione basata sui dati e i consueti (ma ormai avanzatissimi) software di automazione del flusso di lavoro.

Questo centenario rappresenta un’opportunità perfetta per celebrare quanta strada sia stata fatta dal settore dei media elettronici, radio e tv in particolare, ma ormai non solo.

Tutte le informazioni pratiche le trovate a questo link: https://nabshow.com/2023/

(AR)

 

 Vedi anche:

Dal 2 al 4 aprile a Rimini torna MIR.