Modificata graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna – pubblicata nuova graduatoria

(15 ottobre 2021)   Il RUP della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico, con provvedimento comunicato in data odierna ai FSMA dell’A.T. n. 18 – Sardegna, ha annullato d’ufficio in parte qua, la graduatoria in data 1 ottobre 2021 dei FSMA ammessi alla seduta pubblica nell’Area tecnica n. 18 – Sardegna (escludendo due FSMA), nonché la graduatoria in data 6 ottobre 2021 dei FSMA utilmente collocati in tale Area tecnica, all’esito della seduta pubblica in pari data.

Conseguentemente, con determina in data odierna, ha approvato la nuova graduatoria dei soggetti ammessi alla procedura dell’Area tecnica n. 18 – Sardegna.

Pertanto, verrà convocata una nuova seduta pubblica per definire gli aspetti relativi alle due esclusioni operate dalla precedente graduatoria. (LB)

 

Vedi anche

Pubblicata dal MiSe la graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna

Il MiSe definisce il calendario di dettaglio del refarming tv in Sardegna

In Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale 30 luglio 2021 di aggiornamento della roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione. Con tale pubblicazione si apre nuova finestra temporale per rilascio volontario anticipato delle frequenze tv locali. Scadenza domande 28 ottobre

Con l’aggiornamento della roadmap, prevista nuova finestra per dismissione volontaria anticipata frequenze

Liberazione banda 700: aggiornata la roadmap

Nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione: la posizione di Aeranti-Corallo

Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma

Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc

Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico

Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza