(25 ottobre 2020) A seguito della riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo economico, avvenuta lo scorso anno, sono state riallocate anche alcune specifiche competenze degli uffici.
Il direttore generale della DGTCSI-ISCTI (Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione), è Eva Spina. Tale direzione assomma oggi le competenze della ex Dgpgsr e quelle dell’Istituto superiore delle comunicazione e delle tecnologie dell’informazione.
La direzione è articolata in sette Divisioni, che sono le seguenti:
Divisione I – Numerazione e metrologia. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni (SSST). Affari generali
Divisione II – Attivita’ delle Autorita’ in materia di sicurezza informatica. Qualita’ dei servizi
Divisione III – Valutazione e certificazione di sicurezza informatica
Divisione IV – Reti, sistemi e apparati di comunicazione elettronica – Internet Governance
Divisione V – Attivita’ internazionale e pianificazione delle frequenze
Divisione VI – Controllo emissioni radioelettriche. Autorita’ di sorveglianza sugli apparati radio
Divisione VII – Centro di calcolo per il coordinamento e la pianificazione delle frequenze. Condivisione del Registro Nazionale delle frequenze
Di interesse per il settore radiotelevisivo vi sono, in particolare, la Divisione V e la Divisione VII.
Tra le competenze della Divisione V (coordinata dall’ing. Umberto Mascia) si sono quelle dell’elaborazione, aggiornamento e gestione del Piano nazionale di ripartizione delle frequenze; formulazione di proposte per il recepimento a livello nazionale delle decisioni e raccomandazioni emanate a livello della Unione internazionale delle telecomunicazioni, della Conferenza europea delle poste e telecomunicazioni e della Unione europea in materia di gestione dello spettro; coordinamento con l’Agcom e col Ministero della difesa in materia di pianificazione; partecipazione ai lavori e alle conferenze degli organismi nazionali, comunitari ed internazionali di pianificazione e gestione delle frequenze per i servizi di telecomunicazione e radiodiffusione; preparazione e partecipazione alle Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni (WRC); attività di coordinamento internazionale finalizzata alla sottoscrizione di accordi aventi ad oggetto frequenze per i servizi indicati dal Radio Regolamento dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni; attività conseguente agli accordi internazionali in materia di assegnazione delle frequenze; notifica all’ITU delle assegnazioni delle frequenze per l’inserimento nel Master Register e nei piani regionali o internazionali al fine di ottenere il diritto al riconoscimento internazionale.
La Divisione VII (coordinata dal dott. Aldo Doria) esercita le funzioni che, nella precedente organizzazione del Ministero, erano ricondotte alla Div. IV della ex Dgpgsr.
In particolare, tra le competenze di tale Divisione VII vi sono, tra le altre: la gestione del centro di calcolo utilizzato per la pianificazione e per il coordinamento delle frequenze con verifica con strumenti informatici del rispetto dei vincoli tecnici, contenuti in accordi e regolamentazione internazionale nonché nel Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze e nel Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze, nella realizzazione delle reti e progettazione di impianti per l’esercizio di frequenze con esame dei relativi dati tecnici; l’implementazione degli algoritmi delle canalizzazioni previste dal Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze; la condivisione del Registro nazionale delle frequenze con la Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali; la collaborazione con l’Agcom nell’elaborazione dei piani di assegnazione delle frequenze per i servizi di radiodiffusione sonora e televisiva; l’emissione di parere tecnico a seguito delle attività del centro di calcolo al fine di effettuare il coordinamento con la Direzione generale servizi di comunicazione elettronica, radiodiffusione e postali per l’individuazione delle frequenze per il rilascio delle autorizzazioni per i servizi di comunicazione elettroniche e radiodiffusione; l’assistenza agli Ispettorati territoriali della Direzione generale per le attività territoriali nelle pratiche di modifica delle caratteristiche degli impianti di radiodiffusione.
(FC)