Liberazione banda 700. Emanata determina direttoriale per dismissione anticipata canali 50-53 nell’Area ristretta C

(28 luglio 2021)   La Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo economico ha emanato in data 26 luglio 2021, la determina che individua le date di rilascio dei CH 50 – 53 nell’Area ristretta C di cui al DM 19 giugno 2019 (c.d. “roadmap”).

Tale Area ristretta C comprende le province di: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine, Venezia, Treviso, Verona, Vicenza, Rovigo, Padova, Mantova, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino, Chieti, Pescara, Teramo, Campobasso, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Taranto, Lecce, Matera, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria.

Le date, individuate dopo un confronto della Dgtcsi con le imprese televisive (locali e nazionali) operanti nella medesima Area ristretta C, sono dal 6 settembre 2021 al 18 dicembre 2021, sia per le imprese televisive locali (canali 51 e 53), sia per le imprese televisive nazionali (canali 50 e 52).

A questo link la determina direttoriale della Dgtcsi recante le date di rilascio dei canali 50-53 per l’Area ristretta C. (LB)

 

Vedi anche

Nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione: la posizione di Aeranti-Corallo

Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma

Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc

Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico

Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza