LEGGE 27 dicembre 2013, n. 148
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2014 e bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016.
(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 – Suppl. Ordinario n. 88)
Entrata in vigore del provvedimento: 11 gennaio 2014
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga
la seguente legge:
(…omissis…)
Art. 3
Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico e disposizioni relative
1. Sono autorizzati l’impegno e il pagamento delle spese del Ministero dello sviluppo economico, per l’anno finanziario 2014, in conformita’ all’annesso stato di previsione (Tabella n. 3).
2. Gli importi dei versamenti effettuati con imputazione alle voci «Restituzione, rimborsi, recuperi e concorsi vari» e «Altre entrate in conto capitale» dello stato di previsione dell’entrata sono correlativamente iscritti, in termini di competenza e di cassa, con decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, negli appositi capitoli dei pertinenti programmi dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico relativi al Fondo per la competitivita’ e lo sviluppo, al Fondo per gli interventi agevolativi alle imprese, al Fondo rotativo per le imprese e al Fondo rotativo per la crescita sostenibile.
3. Le somme impegnate in relazione alle disposizioni legislative di cui all’articolo 1 del decreto-legge 9 ottobre 1993, n. 410, convertito dalla legge 10 dicembre 1993, n. 513, recante interventi urgenti a sostegno dell’occupazione nelle aree di crisi siderurgica, resesi disponibili a seguito di provvedimenti di revoca, sono versate all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate, con decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, allo stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, ai fini di cui al medesimo articolo 1 del citato decreto-legge n. 410 del 1993.
4. Le somme iscritte nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l’anno finanziario 2014 relative al Fondo per lo sviluppo e la coesione, nonche’ quelle trasferite dal Fondo medesimo ai pertinenti capitoli degli stati di previsione dei Ministeri destinatari delle risorse finanziarie, disponibili al termine dell’esercizio, sono conservate nel conto dei residui per essere utilizzate nell’esercizio successivo. Il Ministro dell’economia e delle finanze e’ autorizzato a ripartire, con propri decreti, tra i pertinenti programmi delle amministrazioni interessate le somme conservate nel conto dei residui del predetto Fondo.
5. Ferma restando la disposizione di cui all’articolo 36 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e successive modificazioni, il Ministro dell’economia e delle finanze e’ autorizzato ad effettuare, con propri decreti, le variazioni di bilancio in termini di residui, competenza e cassa, conseguenti alla ripartizione tra le amministrazioni interessate del fondo iscritto nel programma «Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate», nell’ambito della missione «Sviluppo e riequilibrio territoriale» dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, in relazione alle disposizioni di cui all’articolo 2 della legge 2 maggio 1990, n. 102, e successive modificazioni.
6. Il Ministro dell’economia e delle finanze e’ autorizzato ad apportare, con propri decreti, negli stati di previsione dei Ministeri interessati, le variazioni di bilancio occorrenti in relazione alla soppressione dell’Istituto nazionale per il commercio estero (ICE) ed all’istituzione dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, disposte ai sensi dell’articolo 14 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e successive modificazioni.
Art. 16
Quadro generale riassuntivo
1. E’ approvato, in termini di competenza e di cassa, per il triennio 2014-2016, il quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, con le tabelle allegate.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara’ inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addi’ 27 dicembre 2013
NAPOLITANO
Letta, Presidente del Consiglio dei ministri
Saccomanni, Ministro dell’economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: Cancellieri
STATI DI PREVISIONE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO