(5 maggio 2020) Ha preso il via nei giorni scorsi l’app “RadioplayerItalia”. Si tratta di una app totalmente gratuita, nata dall’accordo tra PER (Player Editori Radio, la società di cui Aeranti-Corallo è tra i soci fondatori) e Radioplayer Worldwide.
Tramite questa app, una volta scaricata e installata su qualunque dispositivo connesso, è possibile (senza preventive registrazioni) ascoltare (al momento) 139 emittenti radiofoniche, (100 locali e 39 nazionali) di tutto il Paese.
L’app è disponibile per la piattaforma Android (a questo link, collegandosi al Playstore di Google) e per la piattaforma IoS (a questo link, collegandosi all’App Store di Apple).
Progressivamente RadioplayerItalia sarà disponibile su tutti i dispositivi connessi: piattaforme smart-speaker (quali Amazon Echo, Sonos, Bose, Google Assistant) e si integrerà con Apple CarPlay, Android Auto, Chromecast, Airplay, Apple Watch, Android Wear e altre tecnologie.
Come funziona?
Una volta installata, l’app è di impiego molto semplice.
La prima cosa che viene chiesta è se si vuole condividere la propria posizione con l’app (rispondendo affermativamente, verranno “suggerite” le emittenti ricevibili nella zona dove ci si trova).
Successivamente, viene visualizzata l’informativa sulla privacy, con la quale si viene, tra l’altro, informati che l’app raccoglie solo un numero molto limitato di dati e che questi, in ogni caso, vengono totalmente anonimizzati.
Le principali funzionalità
Accettando le condizioni della privacy, si entra nella app vera e propria.
Una schermata di benvenuto “Benvenuto in Radioplayer!” informa che proprio in quella posizione verranno salvate le radio preferite (al momento della prima apertura, ogni icona riporta un cuoricino, che verrà sostituito dal marchio delle radio salvate come preferite).
Sotto, si vedono le tre funzioni principali: Live, Podcast e Cerca.
La prima cosa da fare è di andare sul menu “Cerca”, dove si potrà ricercare la o le stazioni desiderate (tra le 139 attualmente disponibili, che aumenteranno nei prossimi mesi con l’ingresso di nuove emittenti).
La pagina che si presenta è come quella visibile nella schermata qui sotto.
E’ possibile effettuare la ricerca in due modi: o scrivendo il nome dell’emittente desiderata nella finestra superiore “Cerca tra le radio italiane” (una volta inserito il nome o una parte del nome della radio, se presente nel database, verrà mostrato quel nome o un elenco di nomi contenenti la stringa inserita), oppure, in alternativa, selezionando una delle lettere presenti sotto (il cancelletto “#” è il tasto “jolly” che consente di mostrare l’elenco completo di tutte le radio presenti).
I preferiti
Quando si trova una stazione è possibile salvarla tra i “preferiti”, per poterla sintonizzare subito, all’apertura di RadioplayerItalia.
Per effettuare la scelta, è sufficiente, quando si è trovata una emittente che si vuole inserire tra i preferiti, cliccare sul simbolo “cuoricino” presente nel riquadro con il logo dell’emittente stessa.
Da quel momento, la stazione prescelta verrà visualizzata nella schermata iniziale e potrà essere avviata con un semplice clic.
Per passare a un’altra stazione preferita, basterà sfogliare le icone presenti nella schermata iniziale e premere il pulsante “play” (triangolino) sulla stazione che si vuole ascoltare.
I podcast
Tramite l’apposita sezione “podcast” (tasto centrale del menu principale) è possibile trovare i vari programmi delle emittenti che dispongono di questa funzionalità e che sono stati salvati per l’ascolto differito.
Anche in questo caso, è possibile la ricerca in ordine alfabetico oppure per tipologia di podcast. (FB)
Vedi anche:
Radio Player Italia, già iscritte oltre 150 emittenti
Con “Player Editori Radio” la radio fa un passo verso il futuro