(28 luglio 2021) Nei giorni scorsi, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha deliberato la nuova articolazione delle proprie Direzioni e dei Servizi. Tale riorganizzazione ridefinisce le competenze delle Direzioni di line lungo le direttrici dei settori di interesse dell’Agcom: reti, media, poste e digitale.
La principale novità è rappresentata dalla creazione di una direzione dedicata totalmente ai servizi digitali. Il Consiglio Agcom ha, inoltre, deciso di istituire la nuova Direzione studi, ricerche e statistiche, che raccoglierà al suo interno tutte le banche dati dell’Autorità, ivi compresi il ROC (e il relativo Catasto delle frequenze) e la IES (Informativa economica di sistema).
La Direzione Servizi digitali è stata affidata a Benedetta Liberatore, la Direzione Reti e servizi di comunicazione elettronica ad Antonio Provenzano, la Direzione Servizi Media a Giorgio Greppi, la Direzione Servizi Postali ad Ivana Nasti, la Direzione Tutela dei Consumatoria Marco Delmastro e la Direzione Studi, ricerche e statistiche a Mario Staderini.
Per quanto riguarda i Servizi, ecco l’articolazione degli incarichi e i relativi responsabili: il Servizio giuridico è affidato a Silvia Coppari; il Servizio Rapporti UE e attività internazionali ad Antonio De Tommaso; il Servizio Sistema dei controlli interni a Claudio Lorenzi; il Servizio sistemi informatici e digitalizzazione a Giovanni Santella; il Servizio Risorse umane a Serena La Pergola; il Servizio Affari generali e contratti ad Arturo Ragozini; il Servizio Programmazione finanziaria e bilancio a Loredana Vajano.
Vice Segretario generale è stato nominato Giovanni Santella, che affiancherà il confermato Nicola Sansalone.
Le nuove nomine del Consiglio Agcom avranno efficacia a far data dal 1° ottobre 2021.
Aeranti-Corallo formula ai nuovi Direttori e ai Responsabili dei Servizi i migliori auguri di buon lavoro. (FC)