(24 giugno 2022) Sono state completate le procedure di selezione dei FSMA locali e delle assegnazioni Lcn di tutte le 18 Aree tecniche previste dal piano di assegnazione delle frequenze Dvb-t.
Le assegnazioni FSMA
Nella tabella che segue, riportiamo, per ciascuna Area tecnica, il numero totale di FSMA presenti, nonché la suddivisione tra quelli presenti su reti di 1° livello e quelli presenti su reti di 2° livello.
Per ciascuna Area tecnica viene specificato, inoltre, quante reti di 1° e di 2° livello erano disponibili.
In totale, le procedure FSMA hanno riguardato 315 FSMA che si sono collocati nelle 21 reti di 1° livello; inoltre, 361 FSMA si sono collocati nelle 39 reti di 2° livello.
Evidenziamo che nelle Aree tecniche indicate con l’asterisco in tabella, alcuni FSMA, che avevano concluso gli accordi commerciali con gli operatori di rete per il trasporto del proprio segnale hanno, successivamente, rinunciato e non sono pertanto state assegnatarie di numerazione LCN.
Si tratta, in particolare, di 1 FSMA in Liguria; 1 FSMA in Emilia Romagna; 2 FSMA in Toscana; 1 FSMA nelle Marche; 2 FSMA in Lazio; 5 FSMA in Sicilia.
Le assegnazioni LCN
Nella tabella che segue, relativa alle numerazioni LCN, riportiamo, per ciascuna Area tecnica, i seguenti dati:
- Area tecnica
- LCN Assegnati
- Di cui nel 1° arco
- Di cui riserva comunitarie
All’esito delle relative procedure, sono, quindi, stati assegnati un totale di 664 numeri LCN nelle 18 Aree tecniche, di cui 505 (quindi il 76%) collocati nel 1° arco di numerazione. Inoltre, 89 numeri LCN sono parte della riserva destinata alle emittenti televisive comunitarie. (FC)
Il MiSe definisce il calendario di dettaglio del refarming tv in Sardegna
Liberazione banda 700: aggiornata la roadmap