La Regione Emilia Romagna a sostegno dell’informazione locale

(5 ottobre  2020)   Si è svolto lo scorso sabato 3 ottobre, a Bologna, l’incontro, organizzato dal Dipartimento informazione del PD su “Informazione locale in Emilia Romagna nell’emergenza coronavirus- Supporto tecnologico, normativo e finanziario, per un indispensabile strumento di democrazia”.

L’Assessore al Bilancio di Regione Emilia Romagna, Paolo Calvano, partecipando all’incontro, ha annunciato l’intenzione della Regione di voler implementare ulteriori risorse, dopo quelle già investite per far fronte all’emergenza coronavirus, a sostegno dell’emittenza radiofonica e televisiva locale e dell’editoria regionale.

All’incontro, coordinato dal responsabile del Dipartimento informazione del PD di Bologna, Gian Primo Quagliano, sono intervenuti, tra gli altri, il deputato PD Andrea De Maria, segretario di presidenza della Camera e Stefano Cuppi, presidente del Corecom Emilia Romagna.

Fabrizio Berrini, intervenuto per Aeranti-Corallo, ha espresso una valutazione positiva per l’iniziativa messa in campo dalla regione Emilia Romagna e per l’intendimento di stanziare ulteriori risorse.

Berrini ha proseguito affermando che tali misure rappresentano un segnale di attenzione nei confronti dell’informazione sul territorio.

Sottolineando l’importantissimo ruolo di “collegamento” svolto dalle emittenti radiotelevisive locali, specialmente durante la fase di lockdown, Berrini ha, inoltre, ricordato  come le tv locali in Italia abbiano registrato un fortissimo incremento degli ascolti (a marzo, da 13, 6 milioni di contatti netti avuti nel 2019, si è passati a oltre 20 milioni in tutta Italia, calcolando le 157 tv locali italiane con dato utile in entrambe le annualità). Anche ad aprile, si sono registrati numeri simili.

Le radio locali, nel periodo di lockdown, ha aggiunto Berrini, hanno svolto un ruolo importantissimo di “ponte verso l’esterno” per le persone chiuse in casa e che si relazionano al loro territorio proprio grazie alle emittenti radiofoniche locali, come è emerso anche dalla ricerca realizzata da GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio “L’ascolto della radio ai tempi del Covid”. (LB)

Vedi anche:

Sabato 3 ottobre a Bologna, convegno su “Informazione locale in Emilia Romagna nell’emergenza coronavirus”