(15 giugno 2021) L’Agcom, nella pagina del proprio sito riservata alla IES – Informativa Economica di Sistema, richiama quanto disposto dal decreto‐legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n. 27. In particolare, l’art. 106, comma 1, modificato dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21, di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, consente, in deroga a quanto previsto dagli artt. 2364 e 2478‐bis c.c. o dalle diverse disposizioni statutarie, che l’assemblea ordinaria delle società sia convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio.
In linea con tale previsione di legge, l’Agcom consente alle società di inviare la comunicazione della “Informativa Economica di Sistema” per l’anno 2021 sino alla data ultima del 30 settembre 2021 (anziché del 31 luglio 2021).
Pertanto, prosegue la nota, i termini della comunicazione dell’Informativa Economica di Sistema sono, per il corrente anno, prorogati e previsti dal 1° luglio 2021 al 30 settembre 2021.
Entro il 1° luglio 2021 l’Autorità renderà note le modalità per accedere al sistema di compilazione dell’Informativa Economica di Sistema.
Ricordiamo che sono obbligati all’invio della IES (ai sensi della delibera Agcom n. 397/13/CONS, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 161/21/CONS: gli operatori di rete, i fornitori di un bouquet di programmi pay tv, i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato, i soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione, le imprese concessionarie di pubblicità, le agenzie di stampa a carattere nazionale, gli editori, anche in formato elettronico, di giornali quotidiani, periodici o riviste, altre pubblicazioni periodiche ed annuaristiche e altri prodotti editoriali, i fornitori di servizi di intermediazione online e i fornitori di motori di ricerca online.
Sono altresì tenute all’invio della IES le società che, a prescindere dal proprio luogo di stabilimento o di residenza, redigono il bilancio consolidato dei soggetti che svolgono le predette attività.