cs 83/2000
COMUNICATO STAMPA COORDINAMENTO AER – ANTI – CORALLO |
Roma, 3 ottobre 2000
Il contratto Aer-Anti-Corallo/FNSI rappresenta 1221 imprese radiotelevisive: 861 radio e 360 tv, tra le quali molte leader. Ovvero circa tre quarti dell’intero settore.
Con riferimento ad alcune repliche conseguenti l’annuncio della firma del contratto Coordinamento Aer-Anti-Corallo/FNSI per il lavoro giornalistico nel settore radiotelevisivo locale si precisa quanto segue:
– il Coordinamento Aer-Anti-Corallo rappresenta oggi esattamente 1221 imprese radiotv locali (861 radio e 360 tv), pari a circa ai tre quarti del totale delle imprese radiotelevisive locali attualmente operanti in Italia (circa 1700);
– il Coordinamento rappresenta inoltre tre agenzie di informazione radiofonica nazionale e sette syndication nazionali di emittenti locali;
– un gran numero di queste emittenti, come peraltro si evince dalle indagini di ascolto attualmente disponibili, sono ai vertici delle classifiche di ascolto regionali e provinciali, sia radiofoniche che televisive;
– le imprese aderenti al Coordinamento occupano attualmente circa 1500 addetti ai servizi informativi e quindi interessati al contratto stipulato oggi;
– tali numeri sono totalmente riferiti ad aziende e ad addetti operanti nel settore locale e non, come nel caso di altre organizzazioni, comprendenti soggetti nazionali.
Le cifre di cui sopra, peraltro depositate e costantemente aggiornate presso le principale istituzioni competenti sulle questioni radiotelevisive (quali Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Ministero delle Comunicazioni e Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Editoria) sono la fedele rappresentazione della reale consistenza del Coordinamento Aer-Anti-Corallo.
Il contratto siglato oggi tra il Coordinamento e la FNSI rappresenta un sostanziale passo avanti nello sviluppo imprenditoriale di questo settore e quanto ai contenuti, nei prossimi mesi i risultati lo dimostreranno.
Per informazioni: 0348 4454981