(28 agosto 2023) IFA è la più grande fiera al mondo di elettronica di consumo e di elettrodomestici; attiva dal 1924, festeggia dunque i 99 anni di attività. Nella sua storia vanta alcune pietre miliari, come quando, nel 1930, fu aperta da Albert Einstein o nel 1971 ospitò il lancio del primo videoregistratore.
Si era pensato ad un suo ‘trasloco’ ma alla fin fine s’è deciso che la fiera resti nella sua struttura storica, la Messe Berlin (Fiera di Berlino). Quest’anno esporranno ben 1488 aziende, provenienti da tutto il mondo. Tra le molte aree merceologiche interessanti per i broadcaster, un ruolo assai rilevante è occupato dalle aree “Audio”, “Image&Video” e “Communication&Connectivity”.
Guardando al futuro
Da notare, in seno alla manifestazione, il progetto “IFA Next”, una piattaforma per startup che propongono soluzioni tecnologiche all’avanguardia, molte quelle in ambito audiovisivo; i partecipanti a questa iniziativa sono oltre 500.
Il programma di incontri si articola su tutti i giorni della fiera ed è organizzato con numerosi interventi su temi specifici da mezz’ora, alternati ad alcune sessioni di “Startup Showcase” (sequele di demo di prodotti innovativi) da un’ora e mezza.
Il programma sarà aperto dall’intervento “Reinventare il futuro dell’elettronica di consumo” che prenderà avvio dal dato di fatto che il mercato globale dell’elettronica di consumo raggiungerà gli 1,2 trilioni di dollari entro il 2025.
Negli stessi giorni di IFA2023 si terrà il festival #Berlintechweek, che farà della città il luogo d’incontro europeo per la comunità tecnologica globale.
IFA 2023 si svolgerà dall’1 al 5 settembre; i biglietti di ingresso hanno un costo che per i visitatori professionali oscilla tra i 50 e i 400 euro, ma per un semplice visitatore o per uno studente i biglietti costano anche solo 10 Euro.
Va infine ricordato che i rappresentanti di radio e tv interessati all’evento possono accreditarsi come stampa nell’area ‘Media’ del sito https://www.ifa-berlin.com. (AR)
Vedi anche:
Gli 8 temi clou del futuro Tv ad IBC2023
Dal NAB Show 2023 le parole chiave per il broadcast