(31 agosto 2023) Dal 15 al 18 settembre 2023 si terrà, come consuetudine ad Amsterdam, la più rilevante manifestazione professionale europea dedicata al broadcasting: l’IBC Show.
L’esposizione quest’anno promette oltre 40.000 metri quadrati di spazi espositivi, già prenotati da oltre mille aziende espositrici, superando le dimensioni dell’edizione 2022, che era stata di 37.000 metri quadrati e aveva registrato un rilevante numero di presenze.
Evento al gran completo
Per questa edizione 2023 saranno utilizzati tutti i 13 padiglioni della struttura fieristica, quindi riapriranno i padiglioni 3 e 4; inoltre saranno estesi alla loro capacità massima i padiglioni 5 e 12.
Circa un centinaio sono i nuovi espositori attesi; in particolare, ci sarà una forte presenza commerciale dal continente asiatico: il padiglione cinese sarà grande il doppio rispetto allo scorso anno; ci sarà un inedito padiglione sudcoreano e, al suo debutto ad Amsterdam, in quel contesto sarà presente il colosso LG Electronics; molte le presenze industriali dall’area APAC (acronimo di Asia Pacifico), che include l’insieme delle nazioni asiatiche ed oceaniane.
Lo Showcase Theatre nel padiglione 12 e l’Innovation Stage nel padiglione 3 presenteranno i principali fornitori di tecnologia per il settore, inclusa la tecnologia all’avanguardia che sta determinando i cambiamenti di fondo nell’ambito della produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi digitali.
L’Innovation Stage ospiterà anche dimostrazioni dell’Accelerator Media Innovation Program, in cui molti dei più creativi protagonisti del Media & Entertainment dimostreranno i propri progetti.
Inoltre il padiglione 5 ampliato ospiterà l’area “Content Everywhere” con le tecnologie emergenti per la distribuzione multipiattaforma, lo streaming over-the-top (OTT) e la monetizzazione dei contenuti, incluso un programma completo di presentazioni e sessioni all’interno della sala.
L’IBC Partnership Pavilion offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere i promotori di IBC: IABM, IEEE, IET, Royal Television Society, SCTE e SMPTE.
Informazioni pratiche
L’ingresso all’area espositiva di IBC2023 è gratuito (previa registrazione), ma il programma prevede anche una conferenza di due giorni, il 15 e il 16 settembre, con accesso a pagamento, a cui interverranno leader del settore da tutto il mondo.
Possiamo citare, alcuni tra i tanti: Phil Wiser di Paramount, Ralph Lee di BBC Studios Productions, Valerio Motti di FAST Channels (Fremantle), Leah Hooper Rosa di Warner Bros. Discovery, Aditi Pandey della norvegese NRK e Bill Baggelaar di Sony Pictures Entertainment.
L’evento si concluderà con altre due giornate ad accesso libero nell’ambito del programma Changemakers di IBC, con sessioni che riuniranno relatori impegnati sul fronte del cambiamento della cultura di settore, con progetti che spingono oltre i confini della creatività e della tecnologia.
Per partecipare ad IBC2023 è possibile registrarsi a questo indirizzo Internet: https://show.ibc.org/registration. (AR)
Vedi anche:
Gli 8 temi clou del futuro Tv ad IBC2023