I servizi dei Corecom italiani nella fase di emergenza Coronavirus

(21 aprile 2020)    Nei giorni scorsi, tutti i Corecom italiani, nel rispetto delle prescrizioni statali legate all’emergenza coronavirus, hanno chiuso l’accesso al pubblico con riferimento ai relativi uffici. Le attività degli stessi vengono, comunque, attuate, nella maggior parte dei casi, in modalità “smart working”.

Al fine di facilitare il contatto con i diversi Corecom italiani, abbiamo predisposto una tabella riassuntiva contenente i principali dati di contatto di ciascuno (recapiti telefonici e indirizzi email). (FC)

Corecom regioneRecapiti telefoniciMail
ABRUZZO0862-644707 (L’Aquila)
0862-644247
351-2951852 (cell.)
corecom@crabruzzo.it
BASILICATA0971-447099corecom@regione.basilicata.it
BOLZANO (prov. autonoma)0471-946042
0471-946043
info@cpc-bz.org
CALABRIA0965-814984corecom.cal@consrc.it
CAMPANIA081-7783710corecomcampania@cr.campania.it
EMILIA ROMAGNASolo per urgenze:
337-1257494 (Carla Zotti)
337-1275345 (Anna Gnesin)
corecom@regione.emilia-romagna.it
FRIULI VENEZIA GIULIA040-3773889corecom@regione.fvg.it
LAZIO06-3215995
06-3215907
info@corecomlazio.it
LIGURIA010-5485962
010-5485900
infocorecomliguria@gmail.com

corecom@regione.liguria.it

LOMBARDIA02-67482433
02-67482502
02-67482615
366-6872235
corecomsegreteria@consiglio.regione.lombardia.it
MARCHE071-2298559
366-5759047
corecom@regione.marche.it
MOLISE334-6114682segreteria.corecom@mail.regione.molise.it
PIEMONTE011-5757148
011-5757179
011-5757536
011-5757393
info.corecom@cr.piemonte.it
PUGLIA080-5402527
0805402535 (solo per Roc)
triggiani.martino@consiglio.puglia.it (per roc)
SARDEGNA800-318084corecomsardegna@consregsardegna.it
SICILIA091-7075939
091-7075463
corecom@regione.sicilia.it
TOSCANA055-23871g.amalfitano@consiglio.regione.toscana.it
TRENTO (prov. autonoma)0461-213198corecom@consiglio.provincia.tn.it
UMBRIA075-5763120comitato.corecom.umbria@alumbria.it
VALLE D’AOSTA0165-526288fciavattone@corecomvda.it
VENETO041-2701650corecom@consiglioveneto.it

 

Vedi anche:

Emergenza coronavirus. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 23/2020 recante misure urgenti di accesso al credito

Emergenza Coronavirus. Ddl “Cura Italia”, approvati in Commissione alcuni ordini del giorno a sostegno dell’emittenza locale. Ora il settore auspica atti concreti da parte del Governo

Emergenza Coronavirus. La prossima settimana discussione al Senato del ddl di conversione del decreto “Cura Italia”

Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo sollecita alla Dgscerp del MiSe i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr 146/2017

Emergenza coronavirus. Dal 1° aprile è possibile presentare domanda all’Inpgi per indennità una tantum per i giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Inpgi-2 – la gestione separata dell’Inpgi, prevede prime misure a sostegno del reddito dei giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia”

Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale

Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna

Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum

Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute

Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia

Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza

Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19

Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19

Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17