Governo Draghi. La delega per le comunicazioni

(22 febbraio 2021)     Il Governo Draghi si è ufficialmente insediato, dopo la fiducia ottenuta la scorsa settimana prima al Senato e quindi alla Camera.  Quale Ministro dello Sviluppo economico, dicastero direttamente competente sulle questioni riguardanti il settore radiotelevisivo, è stato nominato l’on. Giancarlo Giorgetti, numero 2 della Lega, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel Governo giallo-verde e parlamentare da diverse legislature.
In questi giorni i gruppi politici che sostengono il Governo Draghi stanno discutendo le nomine di viceministri e sottosegretari.

Occorrerà attendere per capire quale sarà la configurazione definitiva del Ministero dello Sviluppo Economico (se, quindi, verranno nominati viceministri e sottosegretari e quali saranno le deleghe loro conferite).

Si dovrà, inoltre, capire se il Ministro Giorgetti intenderà cedere la delega al settore delle comunicazioni (come avvenuto nell’ultimo Governo Conte 2, con il Ministro Patuanelli e la Sottosegretaria Liuzzi cui era stata data la delega alle comunicazioni) ovvero se manterrà per sé tale delega (come accaduto nel precedente Governo Conte 1, con il Ministro DI Maio).

Qualunque sia la scelta, chi si occuperà di comunicazioni al Ministero dovrà gestire, per quanto riguarda il settore radiotelevisivo, una serie di tematiche di assoluto rilievo: il dossier riguardante la liberazione della banda 700; gli indennizzi agli operatori di rete tv locali; la conclusione dei bandi per i nuovi operatori di rete tv locali; tutti i bandi per Fsma nonché, per quanto concerne la radiofonia, il tema della radio digitale Dab+. (FB)

 

Vedi anche

Giancarlo Giorgetti è il nuovo Ministro dello Sviluppo economico