Gli 8 temi clou del futuro Tv ad IBC2023

(19 maggio 2023)  L’IBC Accelerator Media Innovation Program presenta le soluzioni innovative per l’industria tv che caratterizzeranno l’edizione 2023 di IBC. IBC è la principale fiera del broadcast in Europa e si svolgerà ad Amsterdam dal 15 al 18 settembre.

Gli otto progetti selezionati, proposti come gli 8 temi clou del futuro Tv ad IBC2023, saranno presentati nel contesto dell’IBC 2023 Innovation Stage.

Progetti al centro dell’attenzione

Authenticated Data Standard mira a definire un sistema standardizzato di distribuzione dei dati per garantire che, man mano la programmazione viene distribuita su diverse piattaforme, i proprietari dei contenuti possano mantenere inalterati la qualità e i metadati associati ai contenuti audiovisivi, pur passando da una piattaforma tecnologica all’altra.

Synthetic Humans for the Metaverse utilizza una serie di tecnologie all’avanguardia per generare avatar fotorealistici che possono essere integrati in una produzione audiovisiva virtuale, anche associandoli ad ospiti in carne ed ossa. Per animare gli avatar in tempo reale, si utilizzano il movimento del corpo associato ad una voce clonata o ad un audio originale, utilizzando l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la realtà aumentata.     

Real-Time XR Sport Edge utilizza al massimo la tecnologia 5G XR per l’acquisizione e la distribuzione ad alta velocità di contenuti sportivi live. Scopo del progetto è quello di utilizzare la realtà estesa (XR) per produrre contenuti in un ambiente immersivo dalla grafica fotorealistica di eccellente qualità, nella quale inserire pubblicità virtuale, l’audio spaziale e grafiche 3D in tempo reale, con la latenza più bassa possibile. Programmi dal vivo che siano fruibili anche attraverso visori per realtà virtuale (VR), computer, dispositivi mobili e piattaforme over-the-top (OTT).

Connect & Produce Anywhere si propone di sviluppare un cloud distribuito e un sistema di edge computing per produrre da remoto un evento sportivo dal vivo. Il progetto mira ad ottimizzare l’uso delle risorse in luoghi con limitata larghezza di banda per la connessione.     

Responsive Narrative Factory promette di sviluppare con facilità contenuti personalizzati, fornendo  in tempo reale un’edizione ‘su misura’ per ogni spettatore, attraverso l’utilizzo estremamente rapido dei metadati associati ai contenuti. L’obiettivo è quello di creare in modo veloce ed economico molteplici versioni di uno stesso contenuto audiovisivo.

5G Motion Capture for Live Performance & Animation esplora l’uso del 5G per costruire reti a bassissima latenza che consentano la creazione di nuove esperienze coinvolgenti per il pubblico presente a uno spettacolo dal vivo o che partecipa in remoto da un altro luogo. Il progetto mira anche a sfruttare la tecnologia 5G per portare, per esempio, personaggi animati vivaci e interattivi ai bambini negli ospedali, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.

Gallery Agnostic Live Media Production vuole modernizzare le produzioni audiovisive attraverso metodi di lavoro ibridi ed indipendenti dai dispositivi utlizzati, si trovino questi in studio oppure nel cloud.

Real-Time Interactive Streaming Personalizes Live Experiences mira a dimostrare che è possibile ottenere entrate aggiuntive attraverso la profilazione degli spettatori di eventi in diretta, grandi o piccoli che siano. Il progetto esplorerà e creerà un’esperienza di nuova generazione per la visione delle manifestazioni dal vivo, con interattività in tempo reale al fine di garantire nuovi flussi di entrate per i fornitori di contenuti che abbiano acquistato i diritti degli eventi sportivi, ma anche di spettacoli di intrattenimento o di altri eventi live. (AR)

 

Vedi anche:

Da Las Vegas i punti forti dei broadcaster locali

Dal NAB Show 2023 le parole chiave per il broadcast

IBC di Amsterdam. Dal 13 al 17 settembre la manifestazione dedicata al settore del broadcast