Giornalisti: novità per la formazione professionale obbligatoria

(18 novembre 2020)     E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale del Ministero della Giustizia del 15 novembre 2020 il nuovo regolamento per la formazione continua obbligatoria dei giornalisti.

Diverse le novità introdotte rispetto all’attuale disciplina relativa alla formazione. Tra le più significative, si evidenzia che i 60 crediti formativi del triennio (di cui 20 deontologici) potranno essere distribuiti in almeno 2 anni, non essendo quindi più necessario maturare almeno 15 crediti formativi annuali.

Novità anche per gli iscritti all’Albo da più di 30 anni: gli stessi dovranno acquisire 20 crediti formativi nel triennio (di cui almeno 10 deontologici) da distribuire in almeno due anni (in precedenza erano 20 i crediti da maturare, tutti di natura deontologica).

A questo link il Bollettino ufficiale del Ministero della Giustizia 15 novembre 2020. (FB)

 

Vedi anche:

Giornalisti. Formazione professionale continua. Fino al 31/12 è possibile recuperare i crediti del triennio precedente

Giornalisti. L’Inpgi approva la sanatoria per le inadempienze contributive fino al 25 febbraio 2020

Inpgi, in vigore dal 1° gennaio la riforma della gestione separata per la previdenza dei giornalisti autonomi e co.co.co.

Nella conferenza stampa di fine anno, il Presidente del Consiglio affronta anche il tema della previdenza dei giornalisti

Si prospetta un rinvio del commissariamento Inpgi