(18 settembre 2020) Lo European Journalism Center (EJC) assieme al Facebook Journalism Project (FJP) hanno lanciato la “Fase 2” del Fondo di sostegno europeo di aiuto alle pmi editoriali e ai giornalisti nella fase di emergenza da Covid-19. La Fase 1, avviata lo scorso mese di aprile, ha garantito l’assegnazione di 1.530.000 euro a 94 testate giornalistiche e freelance di 28 Paesi europei.
La Fase 2 prevede l’erogazione di un “fondo di emergenza” a testate giornalistiche (con almeno un giornalista impiegato a tempo pieno) dell’importo di 5.000 – 10.000 o 25.000 euro. Tra i soggetti potenziali beneficiari sono comprese anche le emittenti televisive e radiofoniche in ambito locale.
Per i giornalisti freelance viene, inoltre, contemplato un fondo da 5.000 euro.
E’, inoltre, prevista una seconda tipologia di fondo (Fondo di durata o “Endurance fund”) destinato esclusivamente alle testate giornalistiche (con almeno un giornalista a tempo pieno) consistente in assegni da 10.000 o da 25.000 euro. Anche in questo caso, possono accedere al contributo, tra gli altri, le radio e le tv locali.
I soggetti che avevano già partecipato alla Fase 1 e non erano stati selezionati, possono partecipare alla Fase 2 inviando una nuova domanda (non vengono, infatti, prese in considerazione le domande già inviate, e non accolte, relative alla Fase 1).
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle 23:59 di venerdì 25 settembre 2020.
La domanda può essere compilata online (in lingua inglese) collegandosi a questo indirizzo:
A questa pagina è, inoltre, disponibile un documento di FAQ (in lingua inglese) costantemente aggiornato, contenente le risposte alle domande più frequenti relative alle caratteristiche e alle modalità di partecipazione al Fondo.
Infine, a questo indirizzo è disponibile il documento (in lingua inglese) della “call for applications (WAVE 2)” per accedere al fondo. (FB)