Emergenza Covid-19. Il Consiglio regionale Lazio approva interventi per radio-tv locali e testate online che hanno subito cali di fatturato causa emergenza sanitaria

(3 dicembre 2020)   Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Mauro Buschini (Pd), riunito in modalità telematica mista (parte dei consiglieri nell’Aula consiliare, la maggior parte in remoto) ha approvato nella giornata del 2 dicembre la Proposta di deliberazione consiliare n. 25/2018, recante il “Piano degli interventi 2019-2020. Interventi a sostegno delle emittenti radiotelevisive e testate on line locali. Legge regionale 28 ottobre 2016, n. 3 (Disposizioni di riordino in materia di informazione e comunicazione) e successive modifiche”.

L’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lazio, Paolo Orneli, intervenendo ai lavori, ha annunciato a breve la pubblicazione di un avviso pubblico (entro il mese di dicembre), per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per un ammontare complessivo di 1,3 milioni di euro che la Giunta dovrebbe integrare, con un’apposita delibera, portandoli a due milioni di euro.

Destinatarie del contributo, a quanto rende noto il Consiglio regionale Lazio, saranno le emittenti radiotelevisive locali e le testate giornalistiche on line del Lazio che diffondono informazione e format giornalistici di carattere locale con frequenza quotidiana.

Per l’accesso al sostegno occorrerà dimostrare un calo del fatturato tra aprile e giugno 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, pari o superiore al 30 per cento.

Altri requisiti richiesti sono il rispetto della normativa in materia di regolarità contributiva e assicurativa; assenza di cause di divieto, sospensione o decadenza previste dalla normativa antimafia; presenza di almeno una sede operativa nel Lazio; iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione (Roc) tenuto presso il Corecom Lazio; iscrizione presso il tribunale del luogo in cui è situata la sede legale; adesione ai codici di autoregolamentazione attualmente vigenti. (FC)

 

 

Vedi anche:

Corecom Lazio: via libera della Commissione regionale di vigilanza al decreto di nomina del nuovo presidente