(21 aprile 2020) La Divisione V della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha reso noto in data odierna di aver avviato gli atti preliminari finalizzati alla procedura di erogazione dei contributi derivanti dall’extragettito Rai per i contributi 2018, spettanti alle emittenti televisive e radiofoniche locali sulla base delle graduatorie di cui al Dpr n. 146/2017.
L’importo complessivo di tale extragettito Rai è pari a euro 41.614.431. Conseguentemente tale importo spetta per euro 35.372.266,35 (pari all’85% del totale) alle tv locali e per euro 6.242.164,65 (pari al 15 % del totale) alle radio locali.
L’avv. Marco Rossignoli coordinatore Aeranti-Corallo, esprime soddisfazione in ordine alla circostanza che sia stato reso disponibile l’exragettito 2018 e auspica, altresì, che tale importo, unitamente alla quota di contributi 2019 finanziata dal fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e al residuo accantonamento del 10% dei contributi 2017 vengano corrisposti alle emittenti in tempi particolarmente rapidi. (FC)
Vedi anche:
Emergenza coronavirus. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 23/2020 recante misure urgenti di accesso al credito
Emergenza Coronavirus. Ddl “Cura Italia”, approvati in Commissione alcuni ordini del giorno a sostegno dell’emittenza locale. Ora il settore auspica atti concreti da parte del Governo
Emergenza Coronavirus. La prossima settimana discussione al Senato del ddl di conversione del decreto “Cura Italia”
Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo sollecita alla Dgscerp del MiSe i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr 146/2017
Emergenza coronavirus. Dal 1° aprile è possibile presentare domanda all’Inpgi per indennità una tantum per i giornalisti autonomi
Emergenza coronavirus. Inpgi-2 – la gestione separata dell’Inpgi, prevede prime misure a sostegno del reddito dei giornalisti autonomi
Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia”
Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale
Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna
Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum
Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute
Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia
Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza
Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19
Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. La Radio per l’Italia: venerdì 20 marzo alle 11.00 tutte le radio italiane, locali e nazionali, con un’unica voce
Emergenza coronavirus. Sottoscritto il Protocollo di regolamentazione per il contrasto al covid-19 nei luoghi di lavoro
Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19
Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17