Emergenza coronavirus. Il DL “Cura Italia” modifica l’accesso al bonus pubblicità

(18 aprile 2020)    Il Dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito la portata delle novità nella disciplina del c.d. “bonus pubblicità” introdotte dall’art. 98 del decreto legge n. 18/2020 (c.d. “decreto Cura Italia”), attualmente in fase di conversione.

Le novità introdotte per il “bonus pubblicità”, limitate all’anno 2020, si sostanziano nel fatto che per l’anno 2020, il credito di imposta è calcolato nella misura unica del 30% dell’intero valore degli investimenti pubblicitari effettuati, e non più sul solo margine incrementale rispetto all’investimento effettuato nell’anno precedente. Precisa il Die che la variazione introdotta con la citata disposizione normativa, per l’anno 2020, riguarda esplicitamente due elementi:

– la base di calcolo del credito d’imposta, che non si identifica più con il valore incrementale dell’investimento pubblicitario programmato nel 2020 rispetto a quello effettuato nel 2019, bensì si identifica più semplicemente con il valore dell’intero investimento pubblicitario programmato ed effettuato nel 2020;

– la percentuale dell’investimento, riconoscibile come credito d’imposta, che è stabilita nella misura unica del 30 per cento.

Il Die chiarisce inoltre che l’espresso riferimento al “valore degli investimenti pubblicitari effettuati”, in assenza di un qualsivoglia richiamo al loro valore incrementale, fa venir meno, solo per l’anno 2020, il presupposto dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario, rispetto all’investimento dell’anno precedente, quale requisito per l’accesso all’agevolazione fiscale.

Ciò comporta quindi che, limitatamente al corrente anno 2020, possano accedere all’agevolazione anche i soggetti che programmano investimenti inferiori rispetto a quelli effettuati nel 2019, i soggetti che nell’anno 2019 non abbiano effettuato investimenti pubblicitari ed infine i soggetti che hanno iniziato la loro attività nel corso dell’anno 2020.

Con la nuova disposizione normativa, precisa il Die, sono invece rimasti invariate: le tipologie di soggetti destinatari e le tipologie degli investimenti pubblicitari (cioè: le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali, che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche e digitali, nonché sulla stampa quotidiana e periodica anche on line); le condizioni dell’agevolazione (l’utilizzo del credito di imposta esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’art 17 del D.Lgs n. 241/1997, previa istanza diretta al Die della Presidenza del Consiglio; il rispetto del limite massimo complessivo di spesa; il rispetto dei limiti stabiliti della normativa europea sugli aiuti c.d. de minimis; l’applicazione, per i profili non derogati dalla disposizione medesima, per quanto compatibili, delle norme recate dal regolamento di cui al Dpcm n. 90/2018).  (FC)

Vedi anche:

Emergenza coronavirus. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 23/2020 recante misure urgenti di accesso al credito

Emergenza Coronavirus. Ddl “Cura Italia”, approvati in Commissione alcuni ordini del giorno a sostegno dell’emittenza locale. Ora il settore auspica atti concreti da parte del Governo

Emergenza Coronavirus. La prossima settimana discussione al Senato del ddl di conversione del decreto “Cura Italia”

Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo sollecita alla Dgscerp del MiSe i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr 146/2017

Emergenza coronavirus. Dal 1° aprile è possibile presentare domanda all’Inpgi per indennità una tantum per i giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Inpgi-2 – la gestione separata dell’Inpgi, prevede prime misure a sostegno del reddito dei giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia”

Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale

Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna

Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum

Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute

Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia

Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza

Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19

Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19

Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo

Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento

Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale

Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento

Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus

Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus