Emanato il primo decreto attuativo del Fondo straordinario editoria, relativo tra l’altro alle assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato

 

(16 dicembre 2022)   Con Decreto del Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (DIE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono state approvate le disposizioni applicative per la fruizione dei contributi previsti dagli articoli 2 e 4 del DPCM 28 settembre 2022, ai sensi dei commi 375, 376 e 377 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (che istituisce il “fondo straordinario per gli interventi a sostegno all’editoria”).

Tale Decreto del Capo del DIE stabilisce, tra l’altro, le misure per le assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato (articolo 4, commi 1 e 2 del DPCM 28 settembre 2022), le cui disposizioni sono immediatamente operative (rientrando nel regime “de minimis”), in quanto non subordinate all’autorizzazione della Commissione europea.

Per le altre agevolazioni previste dal citato DPCM 28 settembre 2022, relative, tra l’altro, agli investimenti in tecnologie innovative (articolo 5), il DIE ha predisposto un ulteriore schema di provvedimento per l’invio alla Commissione europea, ai fini dell’acquisizione della prescritta autorizzazione.

A questo link il Decreto del Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (DIE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 14 dicembre 2022

 

Vedi anche

Firmato il Dpcm che ripartisce le risorse 2022 del Fondo straordinario editoria