E’ iniziata oggi, presso le commissioni i e viii del senato, la discussione per esprimere il parere sullo schema di codice di autoregolamentazione sulla par condicio per l’emittenza locale aeranti-corallo: e’ importante che l’iter procedimentale venga completato al piu’ presto, affinche’ il codice possa essere emanato in tempo utile per le consultazioni elettorali europee e amministrative del 12 e 13 giugno

Cs 06/2004

                                                COMUNICATO STAMPA

                                                 AERANTI – CORALLO

                   Le imprese radiotelevisive locali, satellitari, via Internet               


Roma, lì 25/2/2004

 

E’ INIZIATA OGGI, PRESSO LE COMMISSIONI I E VIII DEL SENATO, LA DISCUSSIONE PER ESPRIMERE IL PARERE SULLO SCHEMA DI CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE SULLA PAR CONDICIO PER L’EMITTENZA LOCALE AERANTI-CORALLO: E’ IMPORTANTE CHE L’ITER PROCEDIMENTALE VENGA COMPLETATO AL PIU’ PRESTO, AFFINCHE’ IL CODICE POSSA ESSERE EMANATO IN TEMPO UTILE PER LE CONSULTAZIONI ELETTORALI EUROPEE E AMMINISTRATIVE DEL 12 E 13 GIUGNO


Le Commissioni riunite I e VIII del Senato hanno iniziato oggi la discussione per la formulazione del parere sullo schema di codice di autoregolamentazione previsto dalla legge 313/2003 che, come noto, modificando la legge 28/2000, ha eliminato l’applicazione delle norme sulla par condicio per le emittenti locali.

L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO (associazione che rappresenta oltre 1.000 imprese nel settore radiotelevisivo) ha dichiarato a tale proposito: “AERANTI-CORALLO esprime soddisfazione per l’avanzamento dell’iter del codice di autoregolamentazione sulla par condicio per l’emittenza locale. Tale codice, ha proseguito Rossignoli, prima di poter essere emanato dal Ministro delle comunicazioni e diventare efficace, deve essere sottoposto a numerosi pareri, alcuni dei quali sono già stati formulati. Attendiamo pertanto che le Commissioni del Senato e della Camera esprimano i pareri di propria competenza, dopodiché il codice potrà essere trasmesso all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e, successivamente alla delibera della stessa, essere sottoscritto dalle associazioni di categoria ed emanato con decreto dal Ministro delle comunicazioni.”

Rossignoli ha anche aggiunto: “Il codice di autoregolamentazione sulla par condicio per le emittenti radiofoniche e televisive locali rappresenta lo strumento pratico attraverso cui le emittenti locali potranno tornare a fare comunicazione politica, senza subire i forti vincoli che la legge 28/2000 imponeva indistintamente a tutti gli editori radiotelevisivi locali e nazionali. E’ ora importante che l’iter procedimentale venga completato al più presto, affinché il codice possa essere emanato in tempo utile per le consultazioni elettorali europee e amministrative previste per il 12 e 13 giugno 2004.”

 

Per informazioni: 348 4454981

 

 

                                                AERANTI-CORALLO,

                                       aderente alla Confcommercio,

                rappresenta 1.040 imprese del settore radiotelevisivo