D.M. del Ministero P.T. 14 novembre 1996 “Norme armonizzate in materia di compatibilità elettromagnetica”


MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI E MINISTERO DELL’INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO
DECRETO 14 novembre 1996

“Norme armonizzate in materia di compatibilità elettromagnetica”

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.285 del 5 dicembre 1996)

 

IL DIRIGENTE GENERALE
PER LA REGOLAMENTAZIONE E LA QUALITA’ DEI SERVIZI DEL MINISTERO
DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
E
IL DIRIGENTE GENERALE
PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DEL MINISTERO DELL’INDUSATRIA, DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO

 

Vista la direttiva n.89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata dalla direttiva 92/31/CEE del Consiglio del 28 aprile 1992;

Visto il decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, di attuazione della direttiva n.89/336/CEE;

Visto l’art.6 del citato decreto legislativo che prevede la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell’elenco delle norme nazionali che traspongono le corrispondenti norme armonizzate europee in materia di compatibilità elettromagnetica;

Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29, riguardante “Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell’art.2 della legge 23 ottobre 1992, n.421”;

Visti i decreti del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni e del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 30 dicembre 1993 e del 15 settembre 1994 con i quali sono stati pubblicati due elenchi di norme armonizzate sulla compatibilità elettromagnetica (Gazzetta Ufficiale n.11 del 15 gennaio 1994 e n.230 del 1° ottobre 1994);

Considerata la necessità di consentire, ai sensi dell’art.7 del decreto legislativo n.476 del 1992, il rilascio della dichiarazione CE di conformità degli apparecchi elettrici ed elettronici ai requisiti di protezione, di cui all’art.4 dello stesso decreto legislativo;

Visti i titoli e i riferimenti delle norme armonizzate europee pubblicati nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n.49 del 17 febbraio 1994, n.241 del 16 settembre 1995, n.325 del 6 dicembre 1995 e n.60 del 29 febbraio 1996;

Decretano:

Art. 1

  1. Ai sensi dell’art.6 del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana l’elenco delle norme nazionali che traspongono le corrispondenti norme armonizzate europee in materia di compatibilità elettromagnetica.
  2. L’allegato 1, che fa parte integrante del presente decreto, contiene l’elenco dei titoli delle norme armonizzate europee e delle norme italiane corrispondenti.

Art. 2

  1. Gli apparecchi elettrici ed elettronici che soddisfano le norme nazionali di cui all’allegato 1 si presumono, a norma degli articoli 4 e 6 del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, conformi ai requisiti di protezione nella misura in cui gli aspetti di compatibilità elettromagnetica sono coperti dalle norme stesse.

Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 14 novembre 1996

Il dirigente generale per la regolamentazione e la qualità dei servizi

RIGHETTI

Il dirigente generale per la produzione industriale

AMMASSARI

 

 

Allegato 1

COMPATIBILITA’ ELETTRROMAGNETICA

Direttiva 89/336/CEE modificata dalla direttiva 92/31/CEE

CENELEC

Numero di riferimento

Titolo delle norme armonizzate

Anno di ratifica

Norme italiane corrispondenti

EN 55020

Immunità elettromagnetica dei ricevitori di radiodiffusione e degli apparecchi associati

1994

CEI 110-4 (95)

EN 60269-1

Fusibili a bassa tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua. Parte 1: prescrizioni generali

1988

CEI 32-1 (88)

EN 60269-1 + A1

Fusibili a bassa tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua. Parte I: prescrizioni generali

1993

CEI 32-1 (88) + V 1 (95)

EN 60282-1

Fusibili a tensione superiore a 1000 V. Parte I: fusibili limitatori di corrente

1993

CEI 32-3 (94)

EN 60687

Contatori statici di energia attiva per corrente alternata (classi 0,2S e 0,5S)

1991

CEI 13-18 (94)

EN 60945

Apparecchi di navigazione marittima – Prescrizioni generali – Metodi di prova e risultati richiesti

1993

CEI 80-3 (91)

EN 60945 A1

Apparecchi di navigazione marittima – Prescrizioni generali – Metodi di prova e risultati richiesti

1993

CEI 80-3 V 1 (94)

EN 61036

Contatori statici di energia attiva per corrente alternata (classi 1 e 2)

1992

CEI 13-24 (94)

EN 61037

Ricevitori elettronici di telecomando centralizzati per tariffazione e controllo del carico

1992

CEI 13-25 (94)

EN 61038

Commutatori orari per la tariffazione ed il controllo del carico

1992

CEI 13-23 (93)

EN 50082-2

Compatibilità elettromagnetica – Norma generica sull’immunità. Parte 2: ambiente industriale

1995

CEI 110-25 (95)

EN 55013 A12

Radiodisturbi provocati da ricevitori radiofonici e televisivi e dagli apparecchi associati – Limiti e metodi di misura

1994

CEI 110-3 V 1 (95)

EN 55022

Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo prodotto dagli apparecchi per la tecnologia dell’informazione

1994

CEI 110-5 (95)

EN 55104

Contabilità elettromagnetica – Prescrizioni di immunità per gli apparecchi elettrodomestici, utensili e apparecchi similari-Norme per le famiglie di prodotti

1995

CEI 210-33 (96)

EN 60555-3 A1

Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili. Parte 3: fluttuazione di tensione

1991

CEI 77-4 V 1 (92)

EN 60601-1-2

Apparecchi elettromedicali. Parte 1: norme generali per la sicurezza; 2: norma collaterale: compatibilità elettromagnetica – Prescrizioni e prove

1992

CEI 62-50 (93)

EN 60945

Apparecchi di navigazione marittima – Prescrizioni generali – Metodi di prova e risultati richiesti

1993

CEI 80-3 (91)

EN 61000-3-2

Compatibilità elettromagnetica. Parte 3: limiti – sezione 2: limiti di emissione per armoniche di corrente per apparecchiature con corrente assorbita non superiore a 16 A

1994

CEI 110-31 (95)

EN 61000-3-3

Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte 3: limiti – sezione 3: limiti per le fluttuazioni di tensione e per il flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale non superiore a 16 A

1994

CEI 110-28 (95)

EN 50091-2

Sistemi statici di continuità (UPS). Parte 2: prescrizioni di contabilità elettromagnetica (EMC)

1995

CEI 22-9 (96)

Le norme italiane CEI sono reperibili, per consultazione ed acquisto, presso il Comitato elettrotecnico italiano CEI – Viale Monza, 259 – 20126 Milano

Visto, il dirigente per la regolamentazione e la qualità dei servizi del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni

RIGHETTI