DL Rilancio approvato dalla Camera. Confermate le norme per l’emittenza locale contenute nel decreto originario

(9 luglio 2020)   Nella giornata odierna, l’Aula della Camera ha approvato (con la fiducia) il disegno di legge di conversione del decreto legge “Rilancio”.

Il testo, approvato a Montecitorio con 278 voti favorevoli, 187 contrari ed un astenuto, passa ora al Senato, dove è previsto approdi in Aula a Palazzo Madama il prossimo 14 luglio (la scadenza per la conversione in legge del decreto legge è il  18 luglio p.v.).

Confermato integralmente l’art. 195 della norma (cui è stato solo leggermente modificato il titolo, che ora diventa “Fondo per emergenze relative alle emittenti locali”).

Il testo dell’art. 195 è, dunque, il seguente:

1. Al fine di consentire alle emittenti radiotelevisive locali di continuare a svolgere il servizio di interesse generale informativo sui territori attraverso la quotidiana produzione e trasmissione di approfondita informazione locale a beneficio dei cittadini, è stanziato nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico l’importo di 50 milioni di euro per l’anno 2020, che costituisce tetto di spesa, per l’erogazione di un contributo straordinario per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da COVID-19.

Le emittenti radiotelevisive locali beneficiarie si impegnano a trasmettere i messaggi di comunicazione istituzionale relativi all’emergenza sanitaria all’interno dei propri spazi informativi.

Il contributo è erogato secondo i criteri previsti con decreti del Ministro dello sviluppo economico, contenenti le modalità di verifica dell’effettivo adempimento degli oneri informativi, in base alle graduatorie per l’anno 2019 approvate ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 2017, n.146.

2. Al relativo onere, pari a 50 milioni di euro per l’anno 2020 si provvede ai sensi dell’articolo 265.

Nella giornata odierna è stato, inoltre, accolto un Ordine del giorno, presentato dall’on. Federica Zanella (Forza Italia), sempre molto attenta al settore dell’emittenza locale, in cui si evidenzia, tra l’altro, che sarebbe stato opportuno prevedere un termine temporale esplicito e non superiore a 60 giorni entro il quale procedere al riparto delle risorse.

Il medesimo Ordine del giorno sottolinea, inoltre, che sarebbe stato opportuno prevedere un incremento delle risorse a 80 milioni di euro. (FC)

(Nella foto: l’Aula di Montecitorio. © Camera dei Deputati, foto Umberto Battaglia)

 

Vedi anche:

DL Rilancio: proseguono i lavori alla Camera dei Deputati

DL Rilancio. L’Agenzia delle entrate chiarisce la norma relativa al credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo

DL Rilancio. Riduzione bollette energia elettrica per tre mesi per utenze non domestiche, pubblicata la delibera Arera

Decreto rilancio, oltre 8000 gli emendamenti depositati. Numerosi quelli di interesse per il settore dell’emittenza locale

DL Rilancio, Le norme di interesse del settore radiofonico e televisivo locale