(19 febbraio 2020) La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato (al 14 febbraio u.s.) l’elenco degli operatori di rete televisiva in ambito locale titolari di diritti di uso di frequenze sui canali 51 e 53 Uhf che, come noto, rientrano tra quelli che devono essere dismessi anticipatamente nelle c.d. “aree ristrette” previste dal DM 18 giugno 2019.
Tale elenco era stato pubblicato dal MiSe una prima volta il 1° ottobre 2019 ed era stato, successivamente, aggiornato l’11 ottobre.
E’ opportuno che le imprese televisive locali che eserciscono tali canali nelle aree ristrette verifichino la congruenza di quanto riportato nell’elenco della Dgscerp del MiSe e provvedano, eventualmente, a segnalare alla stessa Direzione qualunque difformità rispetto al titolo posseduto.
Rammentiamo che è attualmente in corso la pianificazione degli spegnimenti relativi agli impianti della c.d. “Area ristretta B” di cui al sopracitato DM 19 giugno 2019, corrispondente alle province di Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza, nonché le aree di copertura di una serie di impianti operanti in Trentino Alto Adige.
Tali spegnimenti (secondo quanto disposto dalla Roadmap) avverranno nel periodo dal 1° giugno al 31 dicembre 2020.
A questo link è disponibile l’elenco (aggiornato al 14 febbraio 2020) degli operatori di rete locali titolari di diritti di uso delle frequenze 51 e 53 Uhf nelle “aree ristrette”. (FC)
Vedi anche:
Liberazione Banda 700. L’elenco dei titolari dei diritti di uso dei canali 51 e 53