Digitale radiofonico DAB+ in provincia di L’Aquila: costituita da imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo, una società per diffondere i relativi programmi

 Cs del 2 dicembre 2015 

AERANTI-CORALLO                            
                     

          

                                                                                    

DIGITALE RADIOFONICO DAB+ IN PROVINCIA DI L’AQUILA:
COSTITUITA DA IMPRESE RADIOFONICHE LOCALI
AERANTI-CORALLO, UNA SOCIETA’
PER DIFFONDERE I RELATIVI PROGRAMMI

■ Nella giornata di oggi è stata costituita, a Pescara una società consortile, partecipata da imprese radiofoniche locali associate AERANTI-CORALLO (concessionarie per le trasmissioni radiofoniche analogiche autorizzate quali fornitori di contenuti per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale), per l’esercizio dell’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre (in tecnica dab+) nel territorio corrispondente al bacino della provincia di L’Aquila, nel quale verrà, a breve, avviata, come definito  dall’Agcom, la nuova tecnologia trasmissiva.

Si tratta della società “Radio Digitale L’Aquila”, partecipata delle seguenti emittenti radiofoniche locali AERANTI-CORALLO: Radio Ciao, Radio Delta 1, Radio inBlu, Radio L’Aquila 1, Radio Luna Centro Italia Trasmissioni, Radio Luna Network, Radio Play Capital, Studio 5 FM. Amministratore unico della società è stata nominata Elena Porta, che è anche coordinatore della Giunta esecutiva AERANTI.

La partecipazione alla società è aperta ad eventuali altre imprese radiofoniche locali interessate a diffondere i propri programmi in tecnologia digitale in provincia di L’Aquila.

La costituzione di “Radio Digitale L’Aquila” rappresenta la prosecuzione di un percorso che vede AERANTI-CORALLO affiancare imprese proprie associate ai fini della costituzione di società consortili per la radiofonia digitale terrestre nei bacini nei quali l’Agcom ha già previsto l’avvio del digitale radiofonico. Sono, infatti, già state costituite società consortili in Provincia di Trento, nel Piemonte occidentale (province di Torino e Cuneo), in Umbria e nella Toscana orientale (province di Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Prato). Nelle prossime settimane AERANTI-CORALLO si attiverà, inoltre, affinché imprese proprie associate costituiscano analoga società in Sardegna (dove, secondo quanto disposto dall’Agcom, verrà ugualmente avviato a breve il digitale radiofonico con riferimento alle province di Cagliari, Nuoro, Ogliastra e Carbonia-Iglesias).

L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, a margine della costituzione di Radio Digitale L’Aquila, ha  dichiarato “che la radiofonia locale intende svolgere un ruolo di protagonista nei futuri scenari digitali”.  “Il comparto si sta, pertanto, organizzando – ha proseguito Rossignoli – per realizzare le infrastrutture necessarie per l’avvio della nuova tecnologia che permetterà all’utenza di fruire di nuovi contenuti in quanto le imprese potranno associare alla tradizionale diffusione audio anche contenuti visuali e multimediali”.

“E’ importante, però – ha concluso Rossignoli – che in questo contesto di grande cambiamento, lo Stato e le Regioni sostengano adeguatamente  gli investimenti tecnologici necessari”.

Sul canale twitter @aeranticorallo sono pubblicate le foto realizzate in occasione della costituzione di “Radio Digitale L’Aquila”.

 

 

 

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA
 
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile consultare il sito internet “www.aeranticorallo.it”,
il canale Twitter “@aeranticorallo” e la pagina
facebook “www.facebook.com/aeranti.corallo”